Vai all’inventario
1) Milano, 27 dicembre 1923: augurando buon anno nuovo a Ferrari, gli annuncia la nascita del nuovo istituto che ha creato staccandosi dalla Società editrice libraria di suo padre, passata ormai ad altri proprietari. Spera che voglia ancora collaborare con lui.
2) Milano, 20 febbraio 1925: ricorda il proprio nome a Ferrari e quello di suo padre, Domenico De Marsico, fondatore della Società editrice libraria. Spera che Ferrari torni a collaborare con lui, magari con un manuale praticouniversitario. Gli invia una copia del sommario e della prefazione di un’opera del prof. Umberto Saffiotti di Palermo chiedendogli un consiglio per l’eventuale pubblicazione.
NOTE:
Carta intestata: “Società anonima / Istituto editoriale scientifico / Via A. Manzoni, 17 Milano Telef. 7692”; “Società anonima / Istituto editoriale scientifico / Milano Via Monte Napoleone, 35 / Telefoni 7692 e 6310”, con il motto “Impedimento non mi piega”.
Contenuto
Due lettere di Franco De Marsico, fondatore e consigliere delegato dell’Istituto editoriale scientifico di Milano, a Ferrari:1) Milano, 27 dicembre 1923: augurando buon anno nuovo a Ferrari, gli annuncia la nascita del nuovo istituto che ha creato staccandosi dalla Società editrice libraria di suo padre, passata ormai ad altri proprietari. Spera che voglia ancora collaborare con lui.
2) Milano, 20 febbraio 1925: ricorda il proprio nome a Ferrari e quello di suo padre, Domenico De Marsico, fondatore della Società editrice libraria. Spera che Ferrari torni a collaborare con lui, magari con un manuale praticouniversitario. Gli invia una copia del sommario e della prefazione di un’opera del prof. Umberto Saffiotti di Palermo chiedendogli un consiglio per l’eventuale pubblicazione.
NOTE:
Carta intestata: “Società anonima / Istituto editoriale scientifico / Via A. Manzoni, 17 Milano Telef. 7692”; “Società anonima / Istituto editoriale scientifico / Milano Via Monte Napoleone, 35 / Telefoni 7692 e 6310”, con il motto “Impedimento non mi piega”.