Vai all’inventario
1) Torino, 9 [gennaio] 1896: ricordando le parole che Ferrari gli aveva scritto in occasione della morte di sua sorella, gli invia una lettera di condoglianze.
2) [s.l., 1904 circa]: parla dell’andamento del processo di Paola Lombroso; cita l’imminente uscita della nuova rivista di Ferrari e parla del suo lavoro per l'”Archivio di antropologia criminale e medicina legale”; sulla classificazione decimale della medicina legale; a tergo note manoscritte, forse di Ferrari.
3) Torino, [1907]: vaglia di 8 lire per il volume della rivista di Ferrari del 1905; chiede che i volumi siano mandati all’Istituto di medicina legale di Torino.
4) Torino, 8 aprile 1930: sul “referendum” indetto per celebrare il primo cinquantenario dell'”Archivio di antropologia criminale e medicina legale”; chiede a Ferrari quale sia stata secondo lui la reale influenza esercitata dalla rivista nel campo culturale e nella prassi legislativa; a tergo minuta di risposta di Ferrari.
5) Torino, 11 luglio 1930: ringrazia per le “critiche feconde” e gli manda copia della sentenza con la perizia Coppola che la signora Marchi non gli ha ancora restituito.
6) [Vienna], [s.d.]: sulla propria situazione finanziaria e sui corsi che sta seguendo a Vienna di anatomia patologica, di istologia patologica con Albrecht, di batteriologia ecc.
7) [Vienna], [s.d.]: gli chiede se è candidato e in quali collegi; gli chiede un parere sul regalo che vuole fare a Roncoroni per la sostituzione, in particolare su un atlante di psichiatria e neuropatologia; critica Sergi e la scienza italiana.
8) [s.l., s.d.]: biglietto di congratulazioni.
NOTE:
Carta intestata “Archivio / di / Antropologia criminale / e / Medicina legale / Fondato da Cesare lombroso / Direzione prof. Mario Carrara / Torino (16) Via Michelangelo, 26” e “Università di Torino / Istituto di Medicina legale / (XVI) Via Michelangelo 26 / Telefono 40395”. Biglietto da visita intestato “Paola e Mario Carrara”.
Contenuto
8 lettere e cartoline dell’antropologo Mario Carrara (1866-1937), marito di Paola Lombroso, a Ferrari:1) Torino, 9 [gennaio] 1896: ricordando le parole che Ferrari gli aveva scritto in occasione della morte di sua sorella, gli invia una lettera di condoglianze.
2) [s.l., 1904 circa]: parla dell’andamento del processo di Paola Lombroso; cita l’imminente uscita della nuova rivista di Ferrari e parla del suo lavoro per l'”Archivio di antropologia criminale e medicina legale”; sulla classificazione decimale della medicina legale; a tergo note manoscritte, forse di Ferrari.
3) Torino, [1907]: vaglia di 8 lire per il volume della rivista di Ferrari del 1905; chiede che i volumi siano mandati all’Istituto di medicina legale di Torino.
4) Torino, 8 aprile 1930: sul “referendum” indetto per celebrare il primo cinquantenario dell'”Archivio di antropologia criminale e medicina legale”; chiede a Ferrari quale sia stata secondo lui la reale influenza esercitata dalla rivista nel campo culturale e nella prassi legislativa; a tergo minuta di risposta di Ferrari.
5) Torino, 11 luglio 1930: ringrazia per le “critiche feconde” e gli manda copia della sentenza con la perizia Coppola che la signora Marchi non gli ha ancora restituito.
6) [Vienna], [s.d.]: sulla propria situazione finanziaria e sui corsi che sta seguendo a Vienna di anatomia patologica, di istologia patologica con Albrecht, di batteriologia ecc.
7) [Vienna], [s.d.]: gli chiede se è candidato e in quali collegi; gli chiede un parere sul regalo che vuole fare a Roncoroni per la sostituzione, in particolare su un atlante di psichiatria e neuropatologia; critica Sergi e la scienza italiana.
8) [s.l., s.d.]: biglietto di congratulazioni.
NOTE:
Carta intestata “Archivio / di / Antropologia criminale / e / Medicina legale / Fondato da Cesare lombroso / Direzione prof. Mario Carrara / Torino (16) Via Michelangelo, 26” e “Università di Torino / Istituto di Medicina legale / (XVI) Via Michelangelo 26 / Telefono 40395”. Biglietto da visita intestato “Paola e Mario Carrara”.