Vai all’inventario
1) Roma, 6 aprile 1905: ringrazia per gli auguri.
2) Napoli, 26 agosto 1907: sui temi che Ferrari dovrà trattare al Congresso di Amsterdam.
3) s.l., 13 ottobre 1907: conferma una raccomandazione.
4) s.l., 19 luglio 1912: si congratula per l’incarico.
5) Roma, 21 luglio 1916: sull’articolo pubblicato da suo figlio nella “Rivista” di Ferrari.
6) [Roma], 20 dicembre 1917: gli manda un articolo per la “Rivista”.
7) [Napoli, 5 aprile 1918]: sulla correzione di alcuni errori nell’articolo.
8) Napoli, 5 aprile 1920: sulle correzioni al suo volume “La meccanica del cervello” e sull’eventuale recensione nella “Rivista” di Ferrari.
9) Napoli, 18 aprile 1920: gli dice dove trovare, nel suo libro, riferimenti alle scimmie.
10) Roma, 8 ottobre 1923: ringrazia per l’offerta della presidenza del Comitato nazionale della Lega per migliorare la sorte dei candidati alla pazzia e propone di far entrare anche Mingazzini. Quanto alla presidenza onoraria di Mussolini, teme un rifiuto, non essendo iscritto al partito benché filofascista. Conferma inoltre che appoggerà la causa di Ferrari in Cassazione.
11) Napoli, 20 aprile 1924: sulle difficoltà incontrate per “conseguire le nostre alte finalità” e sulle iniziative relative all’eugenetica e all’educazione sessuale.
12) Roma, 31 maggio 1924: sul Congresso di educazione sessuale e sull’assenza di Ferrari.
13) Napoli, 6 ottobre 1924: sul congresso americano e su quello organizzato da Ferrari a Bologna per l’11 e 12 ottobre; parla anche brevemente della riforma della scuola e di quella della criminalità protetta.
14) Napoli, 21 gennaio 1925: sul ricovero di un giovanetto frenastenico venuto dall’America.
15) [Napoli, 10 settembre 1925]: sull’invio a Ferrari, da parte del suo editore, di una copia del libro sull’eugenetica senza dedica; cartolina illustrata con l’immagine dell’Hotel Paradiso di Anacapri.
NOTE:
Carta intestata: “Ministero dell’istruzione / Il ministro”; “Camera dei deputati”, “Ministero dell’istruzione / Consiglio superiore”; “Il ministro / Leonardo Bianchi”; “Il direttore / della / Clinica delle malattie / mentali e nervose”; “Senato del Regno”; “Senatore Leonardo Bianchi / prof. emerito di clinica / per malattie nervose e mentali / Museo, 73 Napoli Telefono 1012”.
Contenuto
15 lettere dello psichiatra, psicologo e ministro della pubblica istruzione Leonardo Bianchi a Ferrari:1) Roma, 6 aprile 1905: ringrazia per gli auguri.
2) Napoli, 26 agosto 1907: sui temi che Ferrari dovrà trattare al Congresso di Amsterdam.
3) s.l., 13 ottobre 1907: conferma una raccomandazione.
4) s.l., 19 luglio 1912: si congratula per l’incarico.
5) Roma, 21 luglio 1916: sull’articolo pubblicato da suo figlio nella “Rivista” di Ferrari.
6) [Roma], 20 dicembre 1917: gli manda un articolo per la “Rivista”.
7) [Napoli, 5 aprile 1918]: sulla correzione di alcuni errori nell’articolo.
8) Napoli, 5 aprile 1920: sulle correzioni al suo volume “La meccanica del cervello” e sull’eventuale recensione nella “Rivista” di Ferrari.
9) Napoli, 18 aprile 1920: gli dice dove trovare, nel suo libro, riferimenti alle scimmie.
10) Roma, 8 ottobre 1923: ringrazia per l’offerta della presidenza del Comitato nazionale della Lega per migliorare la sorte dei candidati alla pazzia e propone di far entrare anche Mingazzini. Quanto alla presidenza onoraria di Mussolini, teme un rifiuto, non essendo iscritto al partito benché filofascista. Conferma inoltre che appoggerà la causa di Ferrari in Cassazione.
11) Napoli, 20 aprile 1924: sulle difficoltà incontrate per “conseguire le nostre alte finalità” e sulle iniziative relative all’eugenetica e all’educazione sessuale.
12) Roma, 31 maggio 1924: sul Congresso di educazione sessuale e sull’assenza di Ferrari.
13) Napoli, 6 ottobre 1924: sul congresso americano e su quello organizzato da Ferrari a Bologna per l’11 e 12 ottobre; parla anche brevemente della riforma della scuola e di quella della criminalità protetta.
14) Napoli, 21 gennaio 1925: sul ricovero di un giovanetto frenastenico venuto dall’America.
15) [Napoli, 10 settembre 1925]: sull’invio a Ferrari, da parte del suo editore, di una copia del libro sull’eugenetica senza dedica; cartolina illustrata con l’immagine dell’Hotel Paradiso di Anacapri.
NOTE:
Carta intestata: “Ministero dell’istruzione / Il ministro”; “Camera dei deputati”, “Ministero dell’istruzione / Consiglio superiore”; “Il ministro / Leonardo Bianchi”; “Il direttore / della / Clinica delle malattie / mentali e nervose”; “Senato del Regno”; “Senatore Leonardo Bianchi / prof. emerito di clinica / per malattie nervose e mentali / Museo, 73 Napoli Telefono 1012”.