Appunti manoscritti di Ferrari relativi, presumibilmente, a due cicli di lezioni universitarie di psicologia generale. Nel fascicolo si trova anche un blocchetto per appunti dove sono indicati gli argomenti delle lezioni, numerate progressivamente da 1 a 24 e da 1 a 21 e alcune note su questioni pratiche. Gli appunti delle lezioni sono lacunosi. Si riportano qui di seguito i temi delle lezioni indicati da Ferrari (senza sottotitoli):
1) Che cosa è la psicologia; 2) Le funzioni del cervello. Condizioni generali dell'attività celebrale; 3) Sensazione. Analisi delle sensazioni; 4) Percezione. Illusioni. Percezioni della sensibilità; 5) Percezione dello spazio; 6) Percezione del tempo. Tipi mentali; 7) Attenzione. Sue varietà. Importanza della disattenzione; 8) Concezione idee corrette e idee astratte; 9) Discriminazione e confronto; 10-11) Associazione e sue leggi; 12) Immaginazione; 13-14) Memoria e sue leggi; 15) Istinti; 16) Emozione e loro espressione; 17) Movimenti. Importanza dei movimenti per l'educazione della volontà; 18) Volontà; 19) Coscienza dell'Io; 20) Psicologia e pedagogia; 21-24) [Preparazione] all'esame di psicologia generale.
1) Le basi fisiologiche della coscienza. Il sistema nervoso; 2) Le funzioni del cervello. Condizioni generali dell'attività mentale cosciente; 3) Sensazione. Analisi delle sensazioni. Unità dello stimolo sensoriale e sensitivo; 45) Percezione. Illusioni. Educazione della sensibilità; 67) Attenzione. […] Psicometria; 8) Percezione dello spazio; 9) Percezione del tempo. Nozione del tempo. Orientamento temporale; 10) Immaginazione. Immaginazione riproduttiva. Immaginazione creatrice o costruttiva. Aberrazioni della fantasia; 11) Fantasia; 12-13) Memoria organica e cosciente; 14) Ideazione; 15) Associazione delle idee; 16) Concezione. Giudizio. Ragionamento. Credenza; 17) Istinti, abitudini. Fenomeni dell'educazione. Reazioni acquisite; 18) Emozioni. Passioni e sentimenti; 19) Movimenti. Abilità motrice; 20) Volontà; 21) La coscienza personale. Psicometria.