Vai all’inventario
1) D. De Cristo, “Criminologia spicciola. Musolino turlupinatore di… un gruppo di scienziati autentici”, in merito al volume del fisiologo Mariano Luigi Patrizi “La fisiologia d’un bandito”, in “Corriere di Calabria”, Reggio Calabria, 17 ottobre 1915.
2) “Una innovatrice dell’istruzione infantile onorata a Londra”, in merito alla figura di Maria Montessori e al corso internazionale da lei tenuto a Londra, in “Il Giornale d’Italia”, gennaio 1920.
3) “Conversando con M.L. Patrizi sul Caravaggio”, in merito alle polemiche suscitate dal volume di Patrizi su Caravaggio, in “La Tribuna”, 31 dicembre 1921.
4) Ferdinando Cazzamalli, “Enrico Morselli e la metapsichica (In memoria di un grande scienziato)”, 1929.
5) Paola Lombroso Carrara, “Nina Lombroso ved. di Cesare Lombroso”, necrologio con elenco degli oblatori per l’opera benefica “Casa del Sole” e lettera del professore Benedetto Morpurgo alla famiglia, in “Bibliotechine rurali. Casa del Sole (Profilassi antitubercolare)”, Torino, aprile 1932.
Contenuto
Sono presenti ritagli di giornale con i seguenti articoli su personalità illustri:1) D. De Cristo, “Criminologia spicciola. Musolino turlupinatore di… un gruppo di scienziati autentici”, in merito al volume del fisiologo Mariano Luigi Patrizi “La fisiologia d’un bandito”, in “Corriere di Calabria”, Reggio Calabria, 17 ottobre 1915.
2) “Una innovatrice dell’istruzione infantile onorata a Londra”, in merito alla figura di Maria Montessori e al corso internazionale da lei tenuto a Londra, in “Il Giornale d’Italia”, gennaio 1920.
3) “Conversando con M.L. Patrizi sul Caravaggio”, in merito alle polemiche suscitate dal volume di Patrizi su Caravaggio, in “La Tribuna”, 31 dicembre 1921.
4) Ferdinando Cazzamalli, “Enrico Morselli e la metapsichica (In memoria di un grande scienziato)”, 1929.
5) Paola Lombroso Carrara, “Nina Lombroso ved. di Cesare Lombroso”, necrologio con elenco degli oblatori per l’opera benefica “Casa del Sole” e lettera del professore Benedetto Morpurgo alla famiglia, in “Bibliotechine rurali. Casa del Sole (Profilassi antitubercolare)”, Torino, aprile 1932.