Corso di laurea in psicologia dell’Università degli studi di Torino (1986 maggio 16 – 1995 maggio 5)
Contenuto
Documentazione e carteggio relativi al progetto e all’attivazione del corso di laurea in psicologia presso la Facoltà di magistero dell’Università degli studi di Torino (a partire dall’anno accademico 1989-1990), alla sua organizzazione e successiva trasformazione in facoltà.Si segnalano le seguenti relazioni e verbali: “Per un corso di laurea in psicologia” a firma di Piero Amerio e Dario Romano, del Dipartimento di psicologia, e Silvio Stella, Giuseppe Mosconi e Ivar Oddone (allegata a lettera di Piero Amerio ai colleghi del Dipartimento di psicologia dell’Università di Torino, [Torino], 7 luglio 1986); “Piano di sviluppo relativo al biennio di base”; “A proposito del corso di laurea (16.5.1989)”; “Per un progetto sul corso di laurea (30.5.89)”; copia del verbale della seduta del Consiglio del corso di laurea in psicologia del 16 ottobre 1990 in merito allo stato del corso di laurea in psicologia, a firma del presidente Dario Romano e del segretario M. C. Giani Gallino; “Proposta di modifica del piano di studi per la laurea in psicologia (corso di laurea di Torino su incarico della Conferenza dei presidi e presidente)”, con annotazioni manoscritte da Dario Romano (dicembre 1991); “Promemoria sull’istituzione della facoltà di psicologia presso la Università degli studi di Torino” (Torino, 2 marzo 1993); “Nota sullo stato e sui problemi del corso di laurea in psicologia” a firma di Dario Romano, con allegato estratto dal verbale del Consiglio di laurea del 2 marzo 1993 (allegati a lettera di Dario Romano a Guido [Quazza], Torino, 30 marzo 1993); “Consolidamento del corso di laurea in psicologia con particolare riferimento agli indirizzi del triennio”; “Triennio”; “Nota sullo stato e sui problemi del corso di laurea in psicologia”, a cura dei professori del corso di laurea in psicologia (1 febbraio 1994); “Sulla trasformazione in Facoltà del corso di laurea in psicologia” (maggio 1994); verbale di insediamento della Commissione consultiva, presieduta dal professore Mario Bertini e istituita con decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica in data 6 maggio 1994 (28 settembre 1995); “La psicologia nel servizio sanitario piemontese: proposte organizzative della Commissione mista”; “Traccia di discussione su Forme organizzative per la psicologia nella nuova sanità pubblica” (bozza del 25 gennaio 1995 a cura del Consiglio regionale dell’Ordine professionale degli psicologi e, per l’Assessorato alla sanità della Regione Piemonte, del corso di laurea in psicologia dell’Università degli studi di Torino).
Dattiloscritto recante l’indice di un rapporto su obiettivi e benefici del corso di laurea in psicologia da istituire presso l’Università di Torino; allegata scheda con una prima stima dei costi; appunto a matita recante l’indicazione “Spedito a prof. Amerio il 16.5.86”.
Sono presenti note e appunti manoscritti da Dario Romano.
Si segnalano le seguenti copie di lettere di Dario Romano:
1) Torino, 23 aprile 1991: ad Antonio Ruberti, ministro dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica, Mario Umberto Dianzani, rettore dell’Università di Torino, Guido Quazza, preside della Facoltà di magistero e, per conoscenza, alle Commissioni istruzione pubblica e ricerca scientifica di Camera e Senato e a Michele Scudiero, vice presidente del Consiglio universitario nazionale, in merito alla situazione del corso di laurea in psicologia, alla relativa necessità di ampliare il servizio informativo e di assegnare maggiori risorse per il completamento del piano di sviluppo.
2) Torino, 31 marzo 1992: a Mario Umberto Dianzani, rettore dell’Università degli studi di Torino, per aggiornarlo sull’attivazione della facoltà di psicologia e l’appuntamento preso con il Ministro.
3) [Torino, 1993?]: ad [Alessandro] Fontana, ministro dell’Università e della ricerca scientifica, in merito alle difficoltà del corso di laurea in psicologia, all’importanza di accellerare l’iter di istituzione della facoltà di psicologia e alla necessità di introdurre per decreto il numero programmato; è allegato stralcio della delibera del Consiglio di corso di laurea di psicologia del 30 ottobre 1992, recante un “Promemoria per il piano triennale 9496 da parte del corso di laurea in psicologia”.
4) [Torino], 27 aprile 1994: a Guido Quazza della Facoltà di magistero di Torino e, per conoscenza, a Mario Umberto Dianzani, rettore dell’Università degli studi di Torino, in merito alle difficoltà del corso di laurea in psicologia di mantenere gli impegni didattici per il successivo anno accademico.
5) Torino, 18 maggio 1994: a Guido Quazza e, per conoscenza, Mario Umberto Dianzani, in merito alla necessità di contenimento del numero degli iscritti e ai problemi di spazi e risorse del corso di laurea in psicologia (lettera sottoscritta anche da Gian Piero Quaglino).
6) Milano, 27 maggio 1994: a Enrico Valdani presso SDA Bocconi in merito alla trasformazione in facoltà del corso di laurea in psicologia.
Sono presenti infine:
1) [s.l., s.d.]: lettera manoscritta di [Piero Amerio], titolare della cattedra di psicologia sociale, a Dario Romano in merito a un proprio eventuale trasferimento.
2) [s.l., 1992?]: minuta di lettera di Dario Romano a Ivar [Oddone] recante “una chiacchierata a alta voce” sul corso di laurea in psicologia.
3) Torino, 6 luglio 1994: copia di lettera di Mario Umberto Dianzani, rettore dell’Università degli studi di Torino, al Presidente della Facoltà di Magistero e, per conoscenza, al Presidente del Consiglio del corso di laurea in psicologia [Dario Romano] sul rifiuto dei professori a contratto di partecipare a commissioni d’esame.
4) Roma, 5 maggio 1995: copia di fax di Antonio Tallarida, capo di gabinetto del Ministero dell’universtà e della ricerca scientifica e tecnologica, a Luigi Michelangeli, segretario particolare del Presidente della Repubblica in merito alla richiesta di istituzione della facoltà di psicologia.
Note:
Documentazione conservata in una cartellina intestata “Dipartimento di sociologia. Università di Torino”.
Per altra documentazione sul corso di laurea in psicologia si veda l’unità 10/9.