Messini Ruggiero (1932 nov. 25 – 1932 dic. 20)

Vai all’inventario

Contenuto

Due lettere del magistrato Ruggiero Messini.

1) Venezia, 25 novembre 1932: in qualità di magistrato sostituto procuratore penale alla corte di appello di Venezia, si rivolge a Musatti chiedendo il suo aiuto per la stesura di un saggio sugli articoli 546 e 579 del Codice Penale, relativi all’aborto di donna consenziente e all’omicidio del consenziente, con particolare riguardo ai casi in cui il consenso venga estorto con violenza o tramite suggestione. Messini ricorda che il Codice Penale tende ad equiparare suggestione e persuasione, e a considerare la suggestione ipnotica, indotta senza il consenso della persona, come un delitto contro la libertà morale (art. 613: Stato di incapacità procurato mediante violenza). Riconosce che il tema, di cui si sta occupando, eccede il campo del diritto e sconfina in quello della psicologia e della psicoanalisi, e dichiara il bisogno di chiarirsi i concetti principali, per verificare se gli articoli in oggetto abbiano un fondamento scientifico. Chiede pertanto a Musatti, che si è occupato ampiamente di questi temi lavorando col prof. Benussi, di aiutarlo e di fornirgli una piccola bibliografia. Confessa di avere avanzato questa richiesta dietro suggerimento del prof. Carnelutti (1) e di suo figlio, Mariano Messini (2), già libero docente all’università di Padova; ringrazia in anticipo per l’aiuto che Musatti vorrà dargli, e si dice disposto, se vuole, a incontrarlo di persona all’istituto di Psicologia di Padova.

2) Venezia, 20 dicembre 1932: ringrazia calorosamente del prezioso aiuto ricevuto, e si augura di avere presto l’occasione di conocerlo di persona (3).

NOTE

(1) Francesco Carnelutti (1879-1965), avvocato e giurista, insegnò diritto processuale civile all’Università di Padova e all’Università Statale di Milano, e procedura penale all’Università di Roma. Autore di numerose opere che spaziano in tutta l’area del diritto, scrisse la prefazione al lavoro di Musatti “Elementi di psicologia della testimonianza” del 1931.

(2) Mariano Messini (1879-1965), professore di Idrologia Medica e direttore dell’Istituto di Idrologia Medica all’Università di Roma La Sapienza.

(3) La risposta di Musatti alla lettere di Messini si trova nell’Archivio Musatti, fasc. 3 busta 2.

Estremi cronologici

25 Novembre – 20 Dicembre 1932

Consistenza

2 carte

Collocazione fascicolo

b. 4, fasc. 41
back to top