Vai all’inventario
1) [s.l., s.d.]: la direttrice del Consultorio Nipiologico “Ernesto Cacace”, Dott.ssa Angiola Massucco Costa (1), invia come omaggio la scala BrunetLèzine adottata in prova nel consultorio, e prega di comunicare i risultati e i rilievi di carattere clinico ricavati dal suo utilizzo. In allegato: la scala di sviluppo psicomotore della prima infanzia BrunetLèzine e gli avvertimenti per l’uso di tale scala.
NOTE
(1) Angiola Massucco Costa (Brescia, 1902 Torino, 2001), allieva di Federico Kiesow e sua assistente all’università di Torino dal 1934, ottenne nel 1957 la cattedra di Psicologia presso l’Università di Cagliari. Tornata a Torino nel 1964 come Professore di Psicologia sperimentale, fondò l’Istituto di psicologia sperimentale e sociale e, qualche anno più tardi, la “Rivista di psicologia sociale e sperimentale”. Contribuì attivamente al ricostituzione e al rinnovamento della psicologia italiana e torinese.
Contenuto
Una lettera da parte del Centro Nipiologico “Ernesto Cacace”.1) [s.l., s.d.]: la direttrice del Consultorio Nipiologico “Ernesto Cacace”, Dott.ssa Angiola Massucco Costa (1), invia come omaggio la scala BrunetLèzine adottata in prova nel consultorio, e prega di comunicare i risultati e i rilievi di carattere clinico ricavati dal suo utilizzo. In allegato: la scala di sviluppo psicomotore della prima infanzia BrunetLèzine e gli avvertimenti per l’uso di tale scala.
NOTE
(1) Angiola Massucco Costa (Brescia, 1902 Torino, 2001), allieva di Federico Kiesow e sua assistente all’università di Torino dal 1934, ottenne nel 1957 la cattedra di Psicologia presso l’Università di Cagliari. Tornata a Torino nel 1964 come Professore di Psicologia sperimentale, fondò l’Istituto di psicologia sperimentale e sociale e, qualche anno più tardi, la “Rivista di psicologia sociale e sperimentale”. Contribuì attivamente al ricostituzione e al rinnovamento della psicologia italiana e torinese.