Vai all’inventario
1) [Ivrea, 1945]: parla dell’incertezza della sua situazione personale al termine della guerra e si dice disposto a ritornare all’Università di Padova solo se verrà ristabilito lo status quo anteriore al suo allontanamento. Si dice favorevole alla fusione del Partito di Unità Proletaria col Partito Socialista, e annuncia che terrà presto una conferenza sul comunismo a un gruppo di suore (1).
2) Minuta della prima lettera. Sul retro: minuta di una lettera a una Casa editrice, in cui si dice lieto di pubblicare il “Trattato di Psicoanalisi”, ma di non poter ancora consegnare il manoscritto perché non del tutto ordinato.
NOTE
(1) L’episodio della conferenza sulla dottrina marxista e sul materialismo storico, tenuta nell’arcivescovado di Ivrea di fronte a una quarantina di suore, è raccontata da Musatti in “Questa notte ho fatto un sogno”, Roma, Editori Riuniti, 1983, pp. 180184.
Contenuto
Due lettere al latinista Concetto Marchesi (1878-1957).1) [Ivrea, 1945]: parla dell’incertezza della sua situazione personale al termine della guerra e si dice disposto a ritornare all’Università di Padova solo se verrà ristabilito lo status quo anteriore al suo allontanamento. Si dice favorevole alla fusione del Partito di Unità Proletaria col Partito Socialista, e annuncia che terrà presto una conferenza sul comunismo a un gruppo di suore (1).
2) Minuta della prima lettera. Sul retro: minuta di una lettera a una Casa editrice, in cui si dice lieto di pubblicare il “Trattato di Psicoanalisi”, ma di non poter ancora consegnare il manoscritto perché non del tutto ordinato.
NOTE
(1) L’episodio della conferenza sulla dottrina marxista e sul materialismo storico, tenuta nell’arcivescovado di Ivrea di fronte a una quarantina di suore, è raccontata da Musatti in “Questa notte ho fatto un sogno”, Roma, Editori Riuniti, 1983, pp. 180184.