Vai all’inventario
1) [s.l., ante 1943]: risponde a una lettera in merito alla stesura della voce “Psicoanalisi”, da lui effettuata per il “Dizionario di criminologia” (Vallardi, 1943), e mostra alcune riserve a proseguire nella collaborazione per via di un’incomprensione di fondo sulla dottrina psicoanalitica.
2) [s.l., post 1938]: risponde a una lettera in merito alla pubblicazione di tre recensioni, da lui scritte. Nella rivista le recensioni erano apparse a sua insaputa con la firma di uno pseudonimo, per nascondere l’origine ebraica del suo cognome. Riferisce delle rimostranze presentate a questo riguardo a Codignola, il curatore della rivista; infine, ricorda che le prime due recensioni contenevano un giudizio negativo, mentre la terza relativa al libro il cui autore è il destinatario della lettera conteneva un giudizio positivo.
3) [s.l., s.d.]: invia le note delle sedute di una paziente e dà notizia delle sue condizioni di salute.
Contenuto
Tre lettere indirizzate a “Egregio Dottore”.1) [s.l., ante 1943]: risponde a una lettera in merito alla stesura della voce “Psicoanalisi”, da lui effettuata per il “Dizionario di criminologia” (Vallardi, 1943), e mostra alcune riserve a proseguire nella collaborazione per via di un’incomprensione di fondo sulla dottrina psicoanalitica.
2) [s.l., post 1938]: risponde a una lettera in merito alla pubblicazione di tre recensioni, da lui scritte. Nella rivista le recensioni erano apparse a sua insaputa con la firma di uno pseudonimo, per nascondere l’origine ebraica del suo cognome. Riferisce delle rimostranze presentate a questo riguardo a Codignola, il curatore della rivista; infine, ricorda che le prime due recensioni contenevano un giudizio negativo, mentre la terza relativa al libro il cui autore è il destinatario della lettera conteneva un giudizio positivo.
3) [s.l., s.d.]: invia le note delle sedute di una paziente e dà notizia delle sue condizioni di salute.