-
1 -
2 -
3 -
4 -
5 -
6 -
7 -
8 -
9 -
10 -
11 -
12 -
13 -
14 -
15 -
16 -
17 -
18 -
19 -
20 -
21 -
22 -
23 -
24 -
25 -
26 -
27 -
28 -
29 -
30 -
31 -
32 -
33 -
34 -
35 -
36 -
37 -
38 -
39 -
40 -
41 -
42 -
43 -
44 -
45 -
46 -
47 -
48 -
49 -
50 -
51 -
52 -
53 -
54 -
55 -
56 -
57 -
58 -
59 -
60 -
61 -
62 -
63 -
64 -
65 -
66 -
67 -
68 -
69 -
70 -
71 -
72 -
73 -
74 -
75 -
76 -
77 -
78 -
79 -
80 -
81 -
82 -
83 -
84 -
85 -
86 -
87 -
88 -
89 -
90 -
91 -
92 -
93 -
94 -
95 -
96 -
97 -
98 -
99 -
100 -
101 -
102
/ 102
Contenuto
Il fascicolo contiene due lettere dello psicologo Sante De Sanctis a Benussi:1) Roma, s.d.: De Sanctis lo ammonisce circa il separatismo tipico degli studiosi fiorentini di psicologia sperimentale. La lettera è mutila nella parte superiore.
2) Roma, 10 gennaio 1926: restituisce le “sacre” schede che Benussi gli aveva inviato, lo ringrazia e dice che terrà in prezioso conto i riferimenti che vi ha trovato: li utilizzerà per la stesura del suo "volume-testamento".
Nel fascicolo è presente la busta, al cui interno sono conservate le “sacre” schede, numerate progressivamente e divise in tre serie: "Apparecchi [e dispositivi sperimentali], Scoperte, Pubblicazioni. Numero complessivo delle schede: sessanta".
Sulla busta: "Nella stanza di Elias. Note per De Sanctis. Trieste, marzo-aprile 1919".