Rassegna stampa 1990-1998

Vai all’inventario

Contenuto

– Giulio Lepschy "Orientamenti della linguistica", «Liber», n.4, 1990 (?). 
– Fausto Petrella "Sui fenomeni «paranormali»", nella rivista «The Pratictioner» ed. italiana, n.128, 1990.
– Pascale Casanova "Gli psicoanalisti e lo stato", «Liber», dicembre 1990.
– Andrea Frullini "L'Italia sul lettino", nel quotidiano "La Repubblica", 2 marzo 1992.
– Laura Lilli "Rabbia, noia e sentimento: che ne pensa l'analista" nel quotidiano "La Repubblica", 3 marzo 1992.
– ​Francesca Molfino e Pino Vetrone "L'analisi oltre i dogmi" pubblicato su "Il Manifesto" del 19 dicembre 1993.
– Annamaria Guadagni "Sul lettino nascerà un'altra coppia", nel quotidiano "L'Unità", 5 ottobre 1994.
– «Journal of the American Psychoanalytic Association», vol.43, n.1, 1995 (fotocopia del sommario).
– Leo Nahon "Il medico nella gabbia d'acciaio del terapeuta", nel quotidiano "Il sole 24 ore", 6 luglio 1997.
– Giuseppina Manin "Pollini «Musicisti anche i miei genitori. Ma non li ho mai sentiti suonare»" nel quotidiano "Corriere della sera" del 15 dicembre 1997.
– Massimo Ammaniti "Che cosa vuol dire essere madre", nel quotidiano "La Repubblica", 1 agosto 1998.
– Umberto Galimberti "Con un orso bianco nel cuore", nel quotidiano "La Repubblica", 2 agosto 1998. 
– Stefania Rossini "Strizzacervelli, tutti fratelli" pubblicato su "L'Espresso" del 6 agosto 1998.

Estremi cronologici

s.d.

Consistenza

13 articoli

Collocazione fascicolo

b.26, fasc.5
back to top