Necrologi e commemorazioni

Vai all’inventario

Contenuto

Raccolta di articoli e pubblicazioni recanti necrologie, commemorazioni, citazioni o riferimenti alla memoria di Renato Boeri (la cui morte sopravvenne il 20 luglio 1994):
1) "È morto Boeri, la medicina perde un pioniere" di Edoardo Stucchi (in "Corriere della sera", 21 luglio 1994). Si segnala una riproduzione fotografica in bianco e nero di Boeri.
2) Necrologi e ricordi di amici e colleghi (in "Corriere della sera", "La repubblica", "La stampa", 21-23 luglio 1994; anche in fotocopia).
3) "L'impegno di Boeri, neurologo e pioniere della biotica 'laica'" di Maurizio Mori (in "Il sole-24 ore", 21 luglio 1994; fotocopia).
4) "Scomparso Boeri neurologo del Besta" (in "La repubblica", 21 luglio 1994; fotocopia).
5) "La scomparsa del professor Boeri. Padre della Consulta laica di bioetica di Milano, scienziato ed umanista" di Ni. M. (in "L'unità", 21 luglio 1994; fotocopia).
6) "Le scelte fatte a vent'anni il faro di tutta la vita" di Francesca Magni ([luglio 1994]; fotocopia).
7) Necrologio (in "Famiglia cristiana", n. 31, 1994).
8) "Un commosso addio a Renato Boeri" di Sandro "Tino" Vimercati e "La virtù di Boeri" di Massimo Bonfantini (in "Resistenza unita", luglio 1994; fotocopia). Si segnala una riproduzione fotografica in bianco e nero di Boeri partigiano.
9) "È morto a Milano il prof. Renato Boeri" (in "L'incontro", n. 6, luglio – agosto 1994).
10) "La città invisibile" di Simonetta Lagorio e "In ricordo di Renato Boeri" di Alberto Malliani (in "Insieme a VIDAS", anno V, n. 10, novembre 1994; è presente un esemplare del semestrale). Si segnala una riproduzione fotografica in bianco e nero di Boeri.
11) Necrologio di Boeri (in "ALT", anno VI, n. 35, dicembre 1994; fotocopia).
12) Fotocopie delle pagine 290-291, 316-317, 336-337, 402-403 del volume "Storia della medicina e della sanità nell'Italia contemporanea" di Giorgio Cosmacini ([Roma], Laterza, 1994), recanti riferimenti all'attività di Boeri.
13) "Famiglia reale, famiglia sognata" di Fulvio Scaparro (in "La famiglia", [1994]; due fotocopie): articolo "alla cara memoria di Renato Boeri, pioniere della medicina e della bioetica".
14) Trafiletto dedicato a Boeri e il suo progetto Zadig all'interno del servizio "Che il futuro vi sia amico" a cura di Salvatore Giannella (in "L'europeo", 4 gennaio 1995; è presente un esemplare parziale del settimanale).
15) "Ricordando Renato Boeri (1922-1994)" (in "Bioetica", n. 1, 1995; è presente un esemplare della rivista): articolo in memoria di Boeri comprendente interventi di Fulvio Papi, Giuliano Avanzini, Adriano Vitelli, Giuseppe Lo Jacono, Carlo Alberto De Fanti, Giorgio Cosmacini, Maurizio Mori presentati a un convegno commemorativo della Consulta di bioetica del 25 novembre 1994, il documento di Boeri dal titolo "Il progetto Zadig" e la trascrizione degli interventi di Boeri, Marcello Bernardi e Fernanda Contri alla Tavola rotonda "L'autodeterminazione del bambino" organizzata dalla Fondazione J.A. Comenius presso il Circolo della stampa di Milano il 20 giugno 1994 (si veda anche b. 25, fasc. 11).
16) "L'umanità di Renato Boeri" (in "Arin neuroricerca", n. 1, 1995; sono presenti due esemplari del notiziario): articolo recante un ricordo di [Grazia Neri] e una poesia di Boeri tratta dalla sua raccolta "Più non torneranno al piano". Si segnala la presenza di una riproduzione fotografica di Boeri, in copertina e in testa all'articolo.
17) "Relazione del prof. G. Avanzini, editor dell'Italian journal neurol. sciences" (in "L'informatore SIN", [1995]; fotocopia).
18) "Ricordando 'Renatino" (in "Resistenza unita", [aprile – maggio 1995]; fotocopia): articolo recante uno scritto di Boeri dal titolo "In nome della libertà" tratto dal giornale della Brigata Stefanoni "Il fuorilegge" (n. 4, aprile 1945).
19) Poster (in due esemplari) per le celebrazioni del cinquantennale della Resistenza e della guerra di liberazione organizzate dal Comune di Stresa e dall'Associazione nazionale partigiani d'Italia (1-7 maggio 1995) recante una riproduzione fotografica di Renato Boeri detto Renatino che annuncia la Liberazione dal palazzo comunale di Stresa.
20) "Milanesità, tutti gli Oscar del '95" (in "Corriere della sera", [6 dicembre 1995]; fotocopia): articolo recante la notizia dell'ambrogino d'oro alla memoria di Boeri.
21) "Il giorno degli ambrogini" di Ivan Berni (in "La repubblica", [6 dicembre 1995]; fotocopia).
22) Fotocopie del prologo del volume "Sveglia sul buio" di Ivan Della Mea (Bologna, Granata libri, 1995), recante un dialogo immaginario con il professore neurologo Ebori (ispirato alla figura di Boeri) che espone un progetto di attivazione dei vecchi.
23) "The Società italiana di neurologia: origins" di Giuseppina Salomone, R. Arnone, Giorgio Zanchin (in "The italian journal of neurological sciences", 17, 1996, pp. 311-319; fotocopia): articolo in lingua inglese che ripercorrre la storia della Società italiana di neurologia (SIN) e reca la seguente dedica: "In memory of prof. Renato Boeri, organiser of the Italian working group on the History of neurology of the Società italiana di neurologia". Si segnala inoltre la presenza di una fotografia a colori raffigurante il poster di Giuseppina Salomone sulla storia della SIN in ricordo di Boeri, esposto al Congresso della Società italiana di neurologia del 27 novembre – 2 dicembre 1995.
24) "Squalone e i suoi pisquani" di Giampaolo Pansa (in "L'espresso", 23 maggio 1996; tre fotocopie): articolo su Marco Formentini comprendente un riferimento a Boeri.
25) Ritaglio de "Il giornale" (16 marzo 1997) recante articoli non esplicitamente riconducibili a Boeri.
26) "Boeri, la scienza amica" (in "La prealpina", anno 110, n. 83, 8 aprile 1997), recante i seguenti articoli in ricordo di Boeri: "Renato e i suoi sogni al servizio dei malati" di Umberto Veronesi, "Medicina, etica e creatività nell'opera di un grande neurologo" di Paolo Grosso, "Per continuare il suo lavoro è nata l'associazione BRAIN" di Arturo Benedetto Bortoluzzi, "Dalla guerra per la liberazione alle nuove frontiere della ricerca" di Emilio Bortoluzzi, "Così Valery si innamorò del cervello" di Boeri (tratto dal volume "L'invenzione nella vita", Milano, Mazzotta, 1996). Si segnala la presenza di tre riproduzioni fotografiche in bianco e nero di Boeri tra le quali una che lo raffigura partigiano nel 1945 a Grignese e una con i colleghi e Rita Levi Montalcini.
27) "La vera bestia? Chi ti chiude nelle stalle perché sei vecchio" di Salvatore Giannella (in "Oggi", n. 24, 17 giugno 1998): intervista ad Alberto Sordi recante riferimenti a Boeri e al progetto Zadig.
28) "Renato Boeri, un simbolo di moralità, ricerca e istruzione" (in "Speciale XLV Congresso della Società italiana di neurologia", supplemento al n. 3/2014 de "La neurologia italiana"; è presente un esemplare del periodico).

Note:
Documentazione parzialmente numerata e conservata unitamente a un elenco dattiloscritto dal titolo "Prof. Boeri: commemorazioni, ricordi, citazioni"; per la rimanente documentazione si veda b. 35, fasc. 4.
 

Estremi cronologici

21 Luglio 1994 – 31 Dicembre 2014

Consistenza

63 carte 2 volumi 3 opuscoli 1 fotografie

Collocazione fascicolo

b. 35, fasc. 1
back to top