Vai all’inventario
1) Lettera del Comitato promotore delle onoranze alla memoria dell’avvocato Gino Boeri, già presidente della sezione milanese della LIDU (e padre di Renato Boeri), in merito alla richiesta di contributi per iniziative culturali e umanitarie; allegata fotocopia dell’atto costitutivo del Comitato promosso dalla Sezione di Milano della LIDU (una lettera in fotocopia; s.d.). Lettera del Comitato in ricordo di Gino Boeri, insignito dal Comune di Milano della medaglia d’oro alla memoria (una lettera in fotocopia; s.d.).
2) “Statuto sociale” (Milano, 1975): opuscolo recante lo statuto sociale della Lega internazionale per i diritti dell’uomo (LIDU), la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo approvata dalle Nazioni unite, la convenzione sui diritti politici della donna e la dichiarazione dei diritti del fanciullo.
3) Fotocopia della domanda di adesione alla LIDU sottoscritta da Boeri (23 aprile 1992). Allegata ricevuta del pagamento della quota associativa e un ulteriore contributo per l’anno 1992 (28 aprile 1992).
4) Lettera della professoressa Maria Modena, vice presidente della LIDU, a Boeri per comunicargli la sua nomina a consigliere per il prossimo quadriennio e la convocazione al Consiglio direttivo (una lettera in fotocopia; 19 giugno 1992).
5) Copia di lettera di Boeri al professore Paolo Virginio Gastaldi, presidente della LIDU, in cui si rammarica di non essere stato invitato alla riunione con le altre associazioni umanitarie, sottopone all’attenzione della LIDU due iniziative della Consulta di bioetica (carta di autodeterminazione e documento sull’eutanasia) e chiede di collaborare in futuro su altre due tematiche (fecondazione assistita e diritti dei minori) (una copia di lettera; 18 dicembre 1992).
6) Lettera di Paolo Gastaldi a [Boeri] per inviargli copia della lettera inoltrata a tutte le associazioni che hanno aderito alla riunione del 10 dicembre 1992 (una lettera in fotocopia; s.d.). Allegata lettera sottoscritta dal professore Paolo Gastaldi, presidente della LIDU, e dal segretario Dino Castelli, in cui si propone ai vertici delle associazioni impegnate nella difesa dei diritti umani che hanno partecipato all’incontro del 10 dicembre 1992 l’organizzazione di un convegno internazionale dal titolo provvisorio “Razze, razzismo, conflitti” da tenersi entro il 1993 (una lettera; 15 febbraio 1993).
7) Lettera di convocazione al Consiglio direttivo della LIDU del 28 aprile 1993 (una lettera; 14 aprile 1993).
8) Lettera di Paolo Gastaldi in cui convoca i rappresentanti delle associazioni aderenti al convegno del 30 novembre 1993 (tra cui la Consulta di bioetica presieduta da Boeri) all’incontro del 12 ottobre (una lettera in fotocopia; 5 ottobre 1993).
9) Copia di lettera del socio onorario della LIDU, dottore Giorgio Di Gregorio, al consigliere Arturo Colombo, inoltrata per conoscenza a Boeri, in merito ad alcune precisazioni sulle origini della LIDU, il ruolo di Riccardo Bauer, Gino Boeri e altri, e sollecita una presa di posizione della LIDU in relazione ai fatti politici e sociali italiani (una copia di lettera; 25 aprile 1994).
10) Copia di lettera di Boeri al presidente della LIDU Gastaldi in cui lamenta “in un momento così complicato e così controverso della vita italiana l’assenza di una presa di posizione della LIDU” (una copia di lettera; 26 maggio 1994).
Contenuto
Collaborazione di Boeri con la Lega internazionale per i diritti dell’uomo (LIDU) in qualità di membro del Consiglio direttivo. Sono presenti i seguenti documenti:1) Lettera del Comitato promotore delle onoranze alla memoria dell’avvocato Gino Boeri, già presidente della sezione milanese della LIDU (e padre di Renato Boeri), in merito alla richiesta di contributi per iniziative culturali e umanitarie; allegata fotocopia dell’atto costitutivo del Comitato promosso dalla Sezione di Milano della LIDU (una lettera in fotocopia; s.d.). Lettera del Comitato in ricordo di Gino Boeri, insignito dal Comune di Milano della medaglia d’oro alla memoria (una lettera in fotocopia; s.d.).
2) “Statuto sociale” (Milano, 1975): opuscolo recante lo statuto sociale della Lega internazionale per i diritti dell’uomo (LIDU), la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo approvata dalle Nazioni unite, la convenzione sui diritti politici della donna e la dichiarazione dei diritti del fanciullo.
3) Fotocopia della domanda di adesione alla LIDU sottoscritta da Boeri (23 aprile 1992). Allegata ricevuta del pagamento della quota associativa e un ulteriore contributo per l’anno 1992 (28 aprile 1992).
4) Lettera della professoressa Maria Modena, vice presidente della LIDU, a Boeri per comunicargli la sua nomina a consigliere per il prossimo quadriennio e la convocazione al Consiglio direttivo (una lettera in fotocopia; 19 giugno 1992).
5) Copia di lettera di Boeri al professore Paolo Virginio Gastaldi, presidente della LIDU, in cui si rammarica di non essere stato invitato alla riunione con le altre associazioni umanitarie, sottopone all’attenzione della LIDU due iniziative della Consulta di bioetica (carta di autodeterminazione e documento sull’eutanasia) e chiede di collaborare in futuro su altre due tematiche (fecondazione assistita e diritti dei minori) (una copia di lettera; 18 dicembre 1992).
6) Lettera di Paolo Gastaldi a [Boeri] per inviargli copia della lettera inoltrata a tutte le associazioni che hanno aderito alla riunione del 10 dicembre 1992 (una lettera in fotocopia; s.d.). Allegata lettera sottoscritta dal professore Paolo Gastaldi, presidente della LIDU, e dal segretario Dino Castelli, in cui si propone ai vertici delle associazioni impegnate nella difesa dei diritti umani che hanno partecipato all’incontro del 10 dicembre 1992 l’organizzazione di un convegno internazionale dal titolo provvisorio “Razze, razzismo, conflitti” da tenersi entro il 1993 (una lettera; 15 febbraio 1993).
7) Lettera di convocazione al Consiglio direttivo della LIDU del 28 aprile 1993 (una lettera; 14 aprile 1993).
8) Lettera di Paolo Gastaldi in cui convoca i rappresentanti delle associazioni aderenti al convegno del 30 novembre 1993 (tra cui la Consulta di bioetica presieduta da Boeri) all’incontro del 12 ottobre (una lettera in fotocopia; 5 ottobre 1993).
9) Copia di lettera del socio onorario della LIDU, dottore Giorgio Di Gregorio, al consigliere Arturo Colombo, inoltrata per conoscenza a Boeri, in merito ad alcune precisazioni sulle origini della LIDU, il ruolo di Riccardo Bauer, Gino Boeri e altri, e sollecita una presa di posizione della LIDU in relazione ai fatti politici e sociali italiani (una copia di lettera; 25 aprile 1994).
10) Copia di lettera di Boeri al presidente della LIDU Gastaldi in cui lamenta “in un momento così complicato e così controverso della vita italiana l’assenza di una presa di posizione della LIDU” (una copia di lettera; 26 maggio 1994).