Corrispondenza con il relatore Chatrian Gian Emilio

Vai all’inventario

Contenuto

Carteggio tra Boeri e Gian Emilio Chatrian, direttore della Divisione di elettroencefalografia e neurofisiologia clinica dell'Università dello stato di Washington a Seattle, riguardante la partecipazione di quest'ultimo, in qualità di relatore, a una conferenza presso l'Istituto neurologico Carlo Besta (14 ottobre 1986), nonché al Convegno "Le scienze neurologiche italiane nel mondo" (Milano, 4-7 novembre 1987).
1) Copia di lettera di Boeri al professore Gian Emilio Chatrian per chiedergli di promuovere negli USA la propria rivista "The italian journal of neurological sciences", partecipare al Convegno che intende organizzare nel 1987 invitando gli italiani più eminenti all'estero nell'ambito delle neuroscienze, così da valorizzare il programma di ricerca "Valigia dell'intelletto"; risposta in lingua inglese del professore Gian Emilio Chatrian in cui promette di interessarsi alla rivista e di abbonarsi lui stesso, accetta di partecipare al Convegno, allegando il suo curriculum vitae, racconta dei contatti che ebbe in gioventù con l'Istituto neurologico Carlo Besta e il professore Vercelli, ed esprime il proprio apprezzamento sull'iniziativa "Valigia dell'intelletto" conosciuta tramite il professore Francesco Pierelli (due lettere di cui una copia, 8 ottobre – 18 novembre 1985). Allegato curriculum vitae in lingua inglese di Chatrian.
2) Lettera del professore Gian Emilio Chatrian a Boeri per inviargli il promesso elenco di direttori presso i quali promuovere la rivista "The italian journal of neurological sciences" (non presente); copia della risposta di Boeri al professore Gian Emilio Chatrian per ringraziarlo del suo contributo alla promozione della rivista, confermargli il Convegno in via di organizzazione e annunciargli la propria partecipazione al Convegno della Academy of neurology di New Orleans di fine mese (una copia di lettera; 19 marzo – 8 aprile 1986).
3) Lettera del professore Gian Emilio Chatrian a Boeri per comunicargli che un proprio articolo ha ricevuto il premio annuale di The american auditory society; allegata copia di lettera di Robert W. Keith, redattore capo della rivista ufficiale di The american auditory society "Ear and hearing", in cui comunica a Chatrian il riconoscimento e lo invita alla cerimonia di assegnazione dei premi; risposta di Boeri recante i propri complimenti (tre lettere di cui due copie; 4-26 agosto 1986).
4) Lettera del professore Gian Emilio Chatrian a Boeri in cui si rallegra di averlo conosciuto a New Orleans, lo aggiorna sui progressi compiuti nel monitoraggio simultaneo della funzione uditiva e del nervo facciale durante gli interventi di asportazione di neuromi acustici per via suboccipitale, gli annuncia la propria visita in Italia per ottobre e il desiderio di visitare l'Istituto neurologico Carlo Besta, e propone per l'occasione una conferenza sulle "Alcune applicazioni cliniche della registrazione simultanea dell'elettrococleogramma e dei potenziali uditivi del tronco cerebrale nel laboratorio e in sala operatoria"; copia della risposta di Boeri a Chatrian per rallegrasi della visita e della conferenza, sottoporgli delle date e invitarlo a partecipare a un Convegno sulla storia della neurologia europea; allegata copia dell'invito ufficiale a una conferenza presso l'Istituto neurologico rivolto dal direttore clinico scientico Boeri a Chatrian al fine di ottenere fondi di viaggio (sei lettere di cui cinque copie; 6-11 agosto 1986).
5) Lettera del professore Gian Emilio Chatrian a Boeri in cui conferma titolo e data della conferenza che terrà presso l'Istituto neurologico Carlo Besta il 14 ottobre 1986, nonché l'intenzione di visitare l'Istituto neurologico nei giorni seguenti, e declina l'invito al Convegno sulla storia della neurologia europea (una lettera; 25 agosto 1986).
6) Copia di lettera di Boeri al vicepresidente dell'Istituto neurologico Carlo Besta Paolo Ferraguti e ai consiglieri del Consiglio di amministrazione in cui comunica la conferenza e la visita del professore Chatrian presso l'Istituto neurologico (una copia di lettera; 1 settembre 1986).
7) Copia di lettera di Boeri all'Hotel Manin di Milano per confermare la prenotazione a nome di Gian Emilio Chatrian per le notti del 14-16 ottobre 1986 (una copia di lettera; 18 settembre 1986).
8) Lettera del professore Gian Emilio Chatrian a Boeri in cui lo ringrazia dell'accoglienza ricevuta a Milano, si complimenta con lui per l'eccellenza dell'Istituto neurologico Carlo Besta e lo invita in USA in primavera per visitare insieme New York (una lettera; 10 novembre 1986).
9) Copia di lettera di Boeri al professore Gian Emilio Chatrian in cui allega l'invito ufficiale al Convegno (qui presente), giustifica la scelta della data del Convegno per consentire a Erminio Costa di partecipare, ricorda gli impegni di Cosimo Ajmone-Marsan e spera di incontrarlo al Centro Praxis di [Caserta] ai primi di giugno; allegata copia di lettera di Boeri a Chatrian per invitarlo ufficialmente al Convegno "Le scienze neurologiche italiane nel mondo" (due copie di lettere; 6 maggio 1987).
10) Lettera in lingua inglese del professore Gian Emilio Chatrian a Boeri in cui accetta l'invito, gli trasmette il proprio curriculum (qui presente), gli suggerisce due temi possibili per il proprio intervento e il nominativo di un discussore (Bruno Bergamasco), e gli promette che gli farà sapere appena possibile la data di arrivo; allegato curriculum vitae in lingua inglese di Chatrian, rivisto in data 7 maggio 1987 (una lettera; 26 maggio 1987). Si segnala un foglio verosimilmente manoscritto dalla segretaria di Boeri recante un appunto sulla mancata spedizione della lettera del 25 giugno 1987, a causa dei contatti personali intercorsi tra Boeri e Chatrian a [Caserta].
11) Copia di lettera di Boeri al professore Gian Emilio Chatrian riguardante l'argomento prescelto per il suo intervento ("Studio elettrofisiologico dei tumori dell'angolo pontocerebellare") e il discussore nominato (professore Bruno Bergamasco; si veda b. 24, fasc. 1) (una copia di lettera; 16 luglio 1987).
12) Lettera del professore Gian Emilio Chatrian a Boeri per comunicargli i voli prenotati e promettergli di inviargli al più presto una fotografia e un breve curriculum (una lettera; 14 settembre 1987).
13) Lettera del professore Gian Emilio Chatrian a Boeri in cui lo ringrazia e si complimenta per l'impeccabile organizzazione del Convegno e l'utilità del dialogo con i discussori, si augura che i contatti tra colleghi in Italia e all'estero diventino più frequenti e lo attende a Seattle in occasione del Convegno dell'American Academy of Neurology di Cincinnati (una lettera; 4 dicembre 1987).
14) Copia di lettera di Boeri al professore Gian Emilio Chatrian in cui gli invia documentazione fotografica del Convegno (non presente) e l'audiocassetta del suo intervento, da cui lo prega di ricavare un testo scritto per la pubblicazione degli atti, gli comunica l'impossibilità di partecipare al Convegno di Cincinnati perché impegnato a Praga per l'istituzione di una Società europea di neurologia, e si augura di poterlo andare a trovare a maggio dopo il Convegno internazionale di neuroftalmologia di Vancouver (una copia di lettera; 18 gennaio 1988).
15) Copia di lettera di Boeri al professore Gian Emilio Chatrian e alla moglie Piera per ringraziarli dell'affettuosa ospitalità ricevuta (una copia di lettera; 16 maggio 1988).
16) Lettera del professore Gian Emilio Chatrian a Boeri in cui lo ringrazia, anche a nome della moglie, per l'accoglienza ricevuta a Milano e spera di poterlo ospitare nuovamente a Seattle (una lettera; 17 novembre 1988).

Estremi cronologici

8 Ottobre 1985 – 17 Novembre 1988

Consistenza

72 carte

Collocazione fascicolo

b. 23, fasc. 3
back to top