Corrispondenza con il relatore François Boller

Vai all’inventario

Contenuto

Carteggio tra Boeri e François Boller, professore del Dipartimento di neurologia dell'Università di Pittsburgh, riguardante la partecipazione di quest'ultimo in qualità di relatore al Convegno "Le scienze neurologiche italiane nel mondo" (Milano, 4-7 novembre 1987).
1) Copia di lettera del professore François Boller a Boeri in cui inoltra, complimentandosi, l'annuncio di abbonamento a "The italian journal of neurological sciences" da parte della Western Psychiatric Institute and Clinic Library (una copia di lettera; 3 dicembre [1985]). Allegata stampa di un messaggio di posta elettronica in lingua inglese di Barbara A. Epstein della Western Psychiatric Institute and Clinic Library a François Boller per comunicargli la sottoscrizione dell'abbonamento da parte della biblioteca (15 novembre 1985). Copia della risposta di ringraziamento di Boeri a François Boller (una copia di lettera; 7 gennaio 1986).
2) Copia di lettera di Boeri al professore François Boller per invitarlo a partecipare al Convegno "Le scienze neurologiche italiane nel mondo"; risposta in lingua inglese di François Boller per accettare l'invito, annunciare che avrà bisogno di un volo europeo perché sarà a Parigi per un periodo sabbatico, proporre due possibili temi per il proprio intervento e i nominativi di alcuni discussants (Caraceni, Spinnler, Amaducci, Rocca) (due lettere di cui una copia; 6-12 maggio 1987).
3) Copia di lettera di Boeri al professore François Boller per promettergli che gli farà sapere l'argomento prescelto e il nome del discussant dopo la riunione della Commissione scientifica e chiedergli dettagli sul volo da Parigi (una copia di lettera; 25 giugno 1987).
4) Copia di lettera di Boeri al professore François Boller in merito all'argomento prescelto per il suo intervento ("Stato mentale dei parkinsoniani") e al discussant nominato (professore Hans Spinnler; si veda b. 24, fasc. 5) (una copia di lettera; 16 luglio 1987).
5) Lettera in lingua inglese del professore François Boller a Boeri, e per conoscenza a Hans Spinnler, per annunciare che si metterà subito in contatto con il suo discussant e fornire informazioni sui voli scelti per il suo soggiorno a Milano (una lettera; 23 luglio 1987).
6) Lettera in lingua italiana del professore François Boller a Boeri in cui spiega le ragioni personali della sua richiesta di arrivare a Milano con un giorno di anticipo (una lettera; 23 luglio [1987]).
7) Copia di lettera in lingua inglese del professore François Boller inviata al professore Hans Spinnler, e per conoscenza a Boeri, per rallegrarsi con lui e inoltrargli l'abstract di una relazione recentemente presentata al British Association of Psychopharmacology sulla cui traccia sarà il suo intervento al Convegno; allegata fotocopia dell'abstract della relazione dal titolo "Neuropsychological findings in patients with Parkinson's disease" (una copia di lettera; 23 luglio 1987).
8) Lettera in lingua inglese del professore François Boller a Boeri recante il suo curriculum vitae; allegata fotocopia del curriculum vitae in lingua inglese di Boller (una lettera; 29 luglio 1987).
9) Copia di lettera di Boeri al professore François Boller per inviargli documentazione fotografica del Convegno (non presente) e l'audiocassetta del suo intervento, con la richiesta di trarne un testo scritto per la pubblicazione degli atti (una copia di lettera; 22 dicembre 1987).
10) Lettera in lingua italiana del professore François Boller a Boeri per ringraziarlo dell'invito a Milano e congratularsi per il riuscito Convegno (una lettera; 14 gennaio 1988).
11) Lettera in lingua italiana del professore François Boller a Boeri in cui accusa ricevuta dell'audiocassetta e chiede consiglio circa il dattiloscritto da elaborare; copia della risposta di Boeri che resta in attesa di un abstract, in italiano o inglese, del suo intervento (due lettere di cui una copia; 4-26 febbraio 1988).

 

Estremi cronologici

3 Dicembre 1985 – 26 Febbraio 1988

Consistenza

38 carte

Collocazione fascicolo

b. 23, fasc. 4
back to top