Vai all’inventario
1) Copia di lettera inviata via fax da Boeri, presidente della Consulta di bioetica, al giornalista del "Corriere della sera", Mauro Remondino, per trasmettergli una replica della Consulta in merito alla vicenda di Nancy Cruzan; allegato dattiloscritto recante le dichiarazioni della Consulta sul caso Cruzan (una copia di lettera; 19 dicembre 1990).
2) Fotocopie e ritaglio di giornale degli articoli: "Dibattito bioetico sul caso Cruzan" di Mauro Remondino (in "Corriere della sera", [18] dicembre 1990); "Il dibattito bioetico sul caso Cruzan, dopo i cattolici ora intervengono i laici: 'inutile fare terrorismo sulla dolce morte'" di Mauro Remondino (in "Corriere della sera", 21 dicembre 1990).
Note:
Documentazione originariamente conservata unitamente a un cartellino (presente in b. 7, fasc. 20) recante l'indicazione manoscritta "Rapporti con la stampa".
Contenuto
Corrispondenza inviata da Boeri, in qualità di presidente della Consulta di bioetica, al giornalista Mauro Remondino in merito alle posizioni della Consulta sulla vicenda di Nancy Cruzan, primo caso storico di eutanasia legale praticata negli USA. Sono presenti i seguenti documenti:1) Copia di lettera inviata via fax da Boeri, presidente della Consulta di bioetica, al giornalista del "Corriere della sera", Mauro Remondino, per trasmettergli una replica della Consulta in merito alla vicenda di Nancy Cruzan; allegato dattiloscritto recante le dichiarazioni della Consulta sul caso Cruzan (una copia di lettera; 19 dicembre 1990).
2) Fotocopie e ritaglio di giornale degli articoli: "Dibattito bioetico sul caso Cruzan" di Mauro Remondino (in "Corriere della sera", [18] dicembre 1990); "Il dibattito bioetico sul caso Cruzan, dopo i cattolici ora intervengono i laici: 'inutile fare terrorismo sulla dolce morte'" di Mauro Remondino (in "Corriere della sera", 21 dicembre 1990).
Note:
Documentazione originariamente conservata unitamente a un cartellino (presente in b. 7, fasc. 20) recante l'indicazione manoscritta "Rapporti con la stampa".