“Il cervello come macchina programmante e inventiva”

Vai all’inventario

Contenuto

Conferenza tenuta da Boeri al Seminario “L’atto progettuale. Una analisi transdisciplinare”, organizzato dal Dipartimento di programmazione, progettazione e produzione edilizia del Politecnico di Milano dal 24 novembre 1988 al 19 gennaio 1989, nonché al Corso “Le forme dell’inventiva. Il ruolo dell’immaginazione nell’arte e nella scienza” di Mantova svoltosi dal 21 gennaio 1989 al 25 febbraio 1989. Sono presenti i seguenti documenti:
1) “Il cervello come macchina programmante e inventiva”: copie dattiloscritte, anche con correzioni manoscritte, del medesimo intervento di Boeri al Seminario (Milano, 1 dicembre 1988) e al Corso (Mantova, 11 febbraio 1989).
2) Copie dattiloscritte e fotostatiche delle diapositive (citazioni e tavole) proiettate durante l’intervento.
3) Programma e locandina del Seminario “L’atto progettuale. Una analisi transdisciplinare” (Milano, 24 novembre 1988 – 19 gennaio 1989).
4) Lettera di Gianguido Piazza a Boeri per inviargli il programma del Corso (una lettera; 12 dicembre 1988); allegato programma (in duplice copia) delle conferenze del Corso “Le forme dell’inventiva. Il ruolo dell’immaginazione nell’arte e nella scienza” (Mantova, 21 gennaio – 25 febbraio 1989).
5) Copia di lettera di Boeri al coordinatore del Corso, professore Roberto Festa, per ringraziarlo e inviargli la fotocopia di un articolo promesso (una copia di lettera; 16 febbraio 1989).
6) Lettera della dottoressa Marisa Bertoldini a Boeri per trasmettergli il testo trascritto (qui presente) del suo intervento al Seminario del 1 dicembre 1988 (una lettera; 23 febbraio [1989]); allegato dattiloscritto dell’intervento e trascrizione della discussione tra Boeri e Massimo Bonfantini, con interventi di Stefano Ferrario, Guido Nardi e Bruno Foglia.
7) Quietanza di pagamento (anche in copia fotostatica) riguardante la liquidazione a Boeri del compenso da parte del Comune di Mantova (28 giugno 1989).

Note:
Gran parte della documentazione era conservata unitamente a una striscia di carta colorata con l’indicazione numerica “35”.
 

Estremi cronologici

[novembre 1988] – 28 giugno 1989

Consistenza

92 carte

Collocazione fascicolo

b. 21, fasc. 7
back to top