-
1 -
2 -
3 -
4 -
5 -
6 -
7 -
8 -
9 -
10 -
11 -
12 -
13 -
14 -
15 -
16 -
17 -
18 -
19 -
20 -
21 -
22 -
23 -
24 -
25 -
26 -
27 -
28 -
29 -
30 -
31 -
32 -
33 -
34 -
35 -
36 -
37 -
38 -
39 -
40 -
41 -
42 -
43 -
44 -
45 -
46 -
47 -
48 -
49 -
50 -
51 -
52 -
53 -
54 -
55 -
56 -
57 -
58 -
59 -
60 -
61 -
62 -
63 -
64 -
65 -
66 -
67 -
68 -
69 -
70 -
71 -
72 -
73 -
74 -
75 -
76 -
77 -
78 -
79 -
80 -
81 -
82 -
83 -
84 -
85 -
86 -
87 -
88 -
89 -
90 -
91 -
92 -
93 -
94 -
95 -
96 -
97 -
98 -
99 -
100 -
101 -
102 -
103 -
104 -
105 -
106 -
107 -
108 -
109 -
110 -
111 -
112 -
113 -
114 -
115 -
116 -
117 -
118 -
119 -
120 -
121 -
122 -
123 -
124 -
125 -
126 -
127 -
128 -
129 -
130 -
131 -
132 -
133 -
134 -
135 -
136 -
137 -
138 -
139 -
140 -
141 -
142 -
143 -
144 -
145 -
146 -
147 -
148 -
149 -
150 -
151 -
152 -
153 -
154 -
155 -
156 -
157
/ 157
Contenuto
Il fascicolo comprende le bozze di alcuni dattiloscritti italiani:1) Sei carte dattiloscritte, con correzioni manoscritte, senza titolo. Dopo aver individuato nel concetto di “tatto” lo strumento che permette all’analista di comprendere il momento opportuno in cui comunicare un’interpretazione al paziente, viene indagato il significato intimo di tatto, in rapporto alla dimensione temporale. L’ultima carta presenta un breve riassunto di un capitolo su tatto e ritmo: viene definito il tatto come l’adattamento del proprio ritmo vitale a quello di un altra persona, evidenziando come nel rapporto tra analista e analizzando l’analista segua inconsciamente il ritmo individuale del paziente e come in tal modo gli sia possibile cogliere il momento opportuno per l’interpretazione.
2) Dattiloscritto di quindici carte, incompleto, con correzioni manoscritte, in cui Weiss riassume un articolo di Ernest Jones sugli stati primitivi dello sviluppo della sessualità femminile.
3) Dattiloscritto di cinquantatre carte, con correzioni manoscritte, in cui Weiss riassume un articolo di Ernest Jones sulla “fase fallica” dello sviluppo psicosessuale.
4) Dattiloscritto di ventisette carte, senza titolo, con correzioni manoscritte, sullo sviluppo psicosessuale nella femmina e sull’origine del senso di colpa.
5) Dattiloscritto di venti carte, con correzioni manoscritte, senza titolo. Weiss discute i principi che caratterizzano la vita psichica, quali il principio di piaceredispiacere, il principio della “pena”, il principio di realtà, il principio del Nirvana e le cariche istintuali, la libido e la mortido.
6) Tre carte dattiloscritte sulla colpa e sull’origine inconscia di alcuni comportamenti descritti.
7) Due bozze di un dattiloscritto, senza titolo, sui fenomeni psichici, consci e inconsci, in relazione ad alcuni fenomeni fisici.