Vai all’inventario
1) disegno a inchiostro acquarellato su carta lucida raffigurante il piroscafo Giulio Cesare inserito in una cornice pasquale, 1926;
2) disegno acquarellato raffigurante la mascotte argentina, 6 aprile 1926 (firmata Carlo Siliprandi);
3) disegno a inchiostro su carta lucida raffigurante una bussola con indicazione di località italiane ed estere, aprile 1926 (firmata Carlo Siliprandi);
4) disegno a inchiostro su carta lucida raffigurante Carlo Siliprandi, con tratti caricaturali, davanti alle vetrine dell’agenzia marittima Saviotti, aprile 1926 (firmata Carlo Siliprandi);
5) disegno acquarellato raffigurante l’emisfero australe del globo terrestre, aprile 1927 (siglato Carlo Siliprandi);
6) disegno a inchiostro su carta lucida raffigurante il tracciato stradale e quello ferroviario da Torino a Genova e le località attraversate lungo il percorso, aprile 1927 (firmata Carlo Siliprandi);
7) mappa acquarellata raffigurante Argentina, Uruguay e Cile, aprile 1927 (siglata Carlo Siliprandi);
8) mappa acquarellata raffigurante Argentina e nazioni limitrofe, 1927 (firmata Carlo Siliprandi);
9) disegno a inchiostro su carta lucida raffigurante la rotta navale da Genova a Buenos Aires, 1927;
10) disegno a inchiostro acquarellato su carta lucida raffigurante il piroscafo Giulio Cesare e i suoi ponti di seconda classe; il tracciato da Torino a Santa Teresa in Brasile e una mappa della regione di Buenos Aires, 1927;
11) disegno acquarellato su pergamena raffigurante un piroscafo che, salpato dal porto di Genova, si dirige verso il Sud America;
12) disegno a inchiostro su carta lucida raffigurante un piroscafo che solca l’oceano Atlantico lungo la tratta per l’Argentina;
13) disegno a inchiostro su carta lucida raffigurante la prua del piroscafo Giulio Cesare che solca il mare;
14) disegno a inchiostro su carta lucida raffigurante la Mole Antonelliana di Torino attribuito a Carlo Siliprandi.
Contenuto
14 disegni realizzati dall’ing. Carlo Siliprandi e relativi ad un viaggio in piroscafo da Genova al Sud America previsto per i primi mesi del 1927:1) disegno a inchiostro acquarellato su carta lucida raffigurante il piroscafo Giulio Cesare inserito in una cornice pasquale, 1926;
2) disegno acquarellato raffigurante la mascotte argentina, 6 aprile 1926 (firmata Carlo Siliprandi);
3) disegno a inchiostro su carta lucida raffigurante una bussola con indicazione di località italiane ed estere, aprile 1926 (firmata Carlo Siliprandi);
4) disegno a inchiostro su carta lucida raffigurante Carlo Siliprandi, con tratti caricaturali, davanti alle vetrine dell’agenzia marittima Saviotti, aprile 1926 (firmata Carlo Siliprandi);
5) disegno acquarellato raffigurante l’emisfero australe del globo terrestre, aprile 1927 (siglato Carlo Siliprandi);
6) disegno a inchiostro su carta lucida raffigurante il tracciato stradale e quello ferroviario da Torino a Genova e le località attraversate lungo il percorso, aprile 1927 (firmata Carlo Siliprandi);
7) mappa acquarellata raffigurante Argentina, Uruguay e Cile, aprile 1927 (siglata Carlo Siliprandi);
8) mappa acquarellata raffigurante Argentina e nazioni limitrofe, 1927 (firmata Carlo Siliprandi);
9) disegno a inchiostro su carta lucida raffigurante la rotta navale da Genova a Buenos Aires, 1927;
10) disegno a inchiostro acquarellato su carta lucida raffigurante il piroscafo Giulio Cesare e i suoi ponti di seconda classe; il tracciato da Torino a Santa Teresa in Brasile e una mappa della regione di Buenos Aires, 1927;
11) disegno acquarellato su pergamena raffigurante un piroscafo che, salpato dal porto di Genova, si dirige verso il Sud America;
12) disegno a inchiostro su carta lucida raffigurante un piroscafo che solca l’oceano Atlantico lungo la tratta per l’Argentina;
13) disegno a inchiostro su carta lucida raffigurante la prua del piroscafo Giulio Cesare che solca il mare;
14) disegno a inchiostro su carta lucida raffigurante la Mole Antonelliana di Torino attribuito a Carlo Siliprandi.