1) Articolo incompleto dal titolo Dov’è la soglia della droga di Giuliano Ferrieri, 22 luglio 1980. Si tratta di un’inchiesta sulla liberalizzazione dello spinello.
2) Articolo Droga: basta con le parole, le falsità e gli incompetenti di Giuseppe Randazzo, tratto da Gente, pagg. 17-19, 31 luglio 1981.
3) Dossier Insieme, disperatamente di Gianpiero Borella e Valeria Gandus, tratto da Panorama, pagg. 98-113, 12 ottobre 1981.
4) Articolo Rapporto città studi: lezione di droga. Un flagello di cui tutti parlano ma persino gli addetti ai lavori sono impreparati ad affrontarlo di Alessandra Callegari, 30 giugno 1983. L’articolo accenna all’indagine condotta sulla zona 11 (Città studi-Argonne) di Milano, poi rilegata in un volume.
5) Fotocopia dell’articolo Egoismi nell’assistenza di Antonio Giorgi, tratto da Avvenire, 4 aprile 1984.
6) Fotocopia dell’articolo Emergenza droga: l’impegno delle strutture. Com’è strutturato e come funziona il servizio sulla Tossicodipendenza della Ussl N° 67 di cui fa parte anche Garbagnate, tratto dal Notiziario comunale di Garbagnate milanese, n. 3, pagg. 8-9, settembre 1984. Il nucleo operativo, avente sede nel presidio ospedaliero Antonini è coordinato dal professor Madeddu.
7) Fotocopia dell’articolo Il diavolo c’è e ha anche un Nobel, tratto da Grazia, 14 ottobre 1984.
8) Articolo A proposito di quelle catene contenente i pareri di Luigi Cancrini e Alberto Madeddu in merito alla comunità di San Patrignano, tratto da Panorama, pagg. 45-46, 26 novembre 1984.
9) Articolo Convegno sulla legge 180 di Omar Prandi, [1985].
10) Articolo Alcool droga di Stato di Gabriella Parca, tratto da Il giorno, 15 giugno 1985.
11) Articolo Tristi, sole e famose: le donne alcoolizzate a cura di Marina Morpurgo, tratto da L’unità, 24 novembre 1985.
12) Fotocopia dell’articolo Così Mombello s’è trasformato in grande famiglia di Achille Perego, tratto da Il giorno, 1 marzo 1986.
13) Fotocopia dell’articolo Fuga dall’ex manicomio: i medici scappano tutti dall’ospedale Antonini, 13 maggio 1986.
14) Fotocopia dell’articolo Avanza il virus tossici attenti, tratta da La repubblica, pag. 32, 12 dicembre 1986.
15) Articolo Mille miliardi in polvere di Enrico Pugnaletto, tratto da Oggi, pagg. 33-37, 17 dicembre 1986.
16) Fotocopia dell’articolo La felicità insopportabile di Gabriella Pesenti, tratto da Avvenire, pag. 6, 28 dicembre 1986.
17) Articolo Due psichiatri: “Un caso di schizofrenia certamente preceduto da segnali precisi” di Paolo Galliani, 1 luglio 1987. Contiene i pareri del professore Giordano Invernizzi e di Madeddu in merito all’omicidio di una donna perpetrato da un uomo affetto da disturbi psichici.
18) Articolo Più morti, non più drogati di Gabriella Parca riguardante l’aumento delle vittime per l’eroina, tratto da Il giorno, 26 ottobre 1987.
19) Fotocopia dell’articolo I medici si ribellano all’arresto del collega torinese di Franco Tinelli, tratto da La notte, 9 gennaio 1988.
20) Fotocopia di servizi sulla situazione delle strutture sanitarie per l’assistenza ai malati di mente a Limbiate e Desio, 9 gennaio 1988.
21) Fotocopia dell’articolo Equipe medico-assistenziale assiste i tossicodipendenti, tratto da Il cittadino dell’America, pag. 6, 9 gennaio 1988. Si accenna al Nucleo operativo per le tossicodipendenze (NOT).
22) Fotocopia dell’articolo Perché la strage continua di Augusto Pozzoli, tratto da Cronaca di Milano, 21 gennaio 1988.
23) Articolo Persi in un mare d’indifferenza di Fabio Felicetti, tratto dal Corriere della sera, 3 marzo 1988.
24) Fotocopia dell’articolo I nuovi flagelli. L’identikit del tossicodipendente degli anni Novanta di Luigi Amicone, pagg. 26-27, 29 ottobre-4 novembre 1988.