“Progetto di massima. Manicomio di Udine”: bozze manoscritte da Antonini di una relazione, indirizzata al Presidente della Deputazione provinciale di Udine e allegata a un memoriale sull’amministrazione del Manicomio provinciale di Udine, comprendente richieste di miglioramento del trattamento economico dei medici. Bozza manoscritta di un memoriale sull’istituzione e organizzazione del Manicomio provinciale di Udine. Allegati fogli a stampa: “Relazione tecnica del progetto di massima” dell’ingegnere G.B. Cantarutti, recante una planimetria in scala 1:500 dei primi piani del Manicomio di Udine e una lettera di approvazione di Antonini, direttore del Manicomio provinciale di Pavia in Voghera (10 agosto 1901); “Relazione al progetto di colonia agricola e completamento del Manicomio provinciale” di Antonini (24 febbraio 1906).
“Relazione conto morale”: bozze manoscritte da Antonini della relazione sull’andamento del primo anno del Manicomio provinciale di Udine. Si segnalano i titoli dei seguenti capitoli: “Introduzione”, “Il servizio sanitario”, “La legge sui manicomi”, “Uno sguardo al consuntivo”, “Il rapporto giornaliero. Le occupazioni dei ricoverati”, “Le succursali”, “I sussidi a domicilio e il Patronato degli alienati poveri dimessi”.
Un esemplare del giornale “La Patria del Friuli” (11 aprile 1904, anno XXVIII, n. 86) recante, tra gli altri, i seguenti articoli: “L’inaugurazione del Manicomio provinciale di Udine” di F. Fratini, “Uno sguardo storico all’assistenza degli alienati nel Friuli” di G. Antonini, “I principi fondamentali della moderna tecnica manicomiale” di G. Antonini, “I regolamenti del Manicomio” di G. Antonini, “Una visita al Manicomio (Impressioni)” di Anna Berton Fratini, “I nomi dei padiglioni”, “Descrizione generale del Manicomio”, “Perché si è costituito il nuovo Manicomio”. Sono inoltre presenti un disegno architettonico e una planimetria del Manicomio provinciale di Udine (progetto dell’ingegnere Gio. Battista Cantarutti).
Bozze manoscritte da Antonini di una cronistoria delle spese per il mantenimento degli alienati nella provincia di Udine dal 1868 al 1885.
Bozza manoscritta da Antonini di un probabile articolo su alcune scene di vita in manicomio.
Tre opuscoli, verosimilmente utilizzati per la compilazione della relazione: Giuseppe Antonini, “Sulle funzioni del Patronato dei pazzi poveri della provincia di Pavia” (Pavia, Premiato stabilimento lito-tipografico Successori Marelli, 1900, pp. 11); Giuseppe Antonini, “Per la terapia della pellagra grave” (Udine, Tipografia Domenico del Bianco, 1905, pp. 10; estratto da “Rivista pellagrologica italiana”, gennaio 1905, n. 1); “XI Congresso della Società freniatrica italiana tenuto in Ancona dal 29 settembre al 3 ottobre 1901. Relazione del dott. G. Antonini” (Torino, Tipografia e litografia Camilla e Bertolero, s.d., pp. 8; estratto da “Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale” vol. XXIII, fasc. 1).