Criminali alienati e manicomi criminali

Vai all’inventario

Contenuto

"Questione dei rapporti fra Manicomio e Tribunale": bozza incompleta, manoscritta da Antonini, di una relazione rivolta "ai sigg. medici" in merito alla custodia dei criminali prosciolti per alienazione mentale, assegnata in maniera controversa dalla legge n. 36 del 14 febbraio 1904 ai Manicomi provinciali (18 aprile 1920).
"Considerazioni sul nuovo progetto di codice penale", "Contributo allo studio del problema dell'assistenza dei criminali alienati": considerazioni e contributi di Antonini, in varie redazioni manoscritte e dattiloscritte, sulla necessità di distinguere tra malati di mente e criminali alienati, e di istituire manicomi criminali o sezioni speciali per l'assistenza dei criminali alienati, con particolare riferimento al progetto [Enrico] Ferri della Commissione reale per la riforma delle leggi penali.
"Per una più rigida applicazione dell'art. 595 del codice di procedura penale": bozza manoscritta e copia dattiloscritta di una relazione recante alcune proposte di Antonini per un'applicazione più rigida dell'articolo 595 del codice di procedura penale, alla cui disciplina sono sottoposti i criminali alienati prosciolti.
"Note per la storia dei manicomi criminali": manoscritto recante una breve trattazione dell'assistenza manicomiale dei criminali. Si segnala la presenza di una carta topografica ("Teatro della guerra dei Balcani" in scala 1:200; supplemento all'"Illustrazione italiana", n. 37) utilizzata come camicia cartacea.

Estremi cronologici

18 Aprile 1920

Consistenza

69 carte

Collocazione fascicolo

b. 1, fasc. 9
back to top