-
1 -
2 -
3 -
4 -
5 -
6 -
7 -
8 -
9 -
10 -
11 -
12 -
13 -
14 -
15 -
16 -
17 -
18 -
19 -
20 -
21 -
22 -
23 -
24 -
25 -
26 -
27 -
28 -
29 -
30 -
31 -
32 -
33 -
34 -
35 -
36 -
37 -
38 -
39 -
40 -
41 -
42 -
43 -
44 -
45 -
46 -
47 -
48 -
49 -
50 -
51 -
52 -
53 -
54 -
55 -
56 -
57 -
58 -
59 -
60 -
61 -
62 -
63 -
64 -
65 -
66 -
67 -
68 -
69 -
70 -
71 -
72 -
73 -
74 -
75 -
76 -
77 -
78 -
79 -
80 -
81 -
82 -
83 -
84 -
85 -
86 -
87 -
88 -
89 -
90 -
91 -
92 -
93 -
94 -
95 -
96 -
97 -
98 -
99 -
100 -
101 -
102 -
103 -
104 -
105 -
106 -
107 -
108 -
109 -
110 -
111 -
112 -
113 -
114 -
115 -
116 -
117 -
118 -
119 -
120 -
121 -
122 -
123 -
124 -
125 -
126 -
127 -
128 -
129 -
130 -
131 -
132 -
133 -
134 -
135 -
136 -
137 -
138 -
139 -
140 -
141
/ 141
Contenuto
Il fascicolo contiene:1) bozza dattiloscritta del commento di Kanizsa al testo di L. Szekely “Conoscenza e pensiero” (“Acta Psychologica”, n.7, 1950);
2) bozza dattiloscritta del testo di commento di Kanizsa all’articolo di M.R. Harrower “Organizzazione nei processi mentali superiori” (“Psychologische Forschung”, n.17, 1933);
3) bozza dattiloscritta di Kanizsa sul processo di soluzione di un problema;
4) manoscritto di Kanizsa sul ruolo dell’esperienza passata nella soluzione dei problemi;
5) manoscritto di Kanizsa sulle caratteristiche del processo di pensiero produttivo;
6) manoscritto di Kanizsa sul pensiero produttivo in cui viene commentato il lavoro di Kurt Duncker intitolato “Zur Psychologie des produxtiven Denkens” del 1963 (traduzione italiana “La psicologia del pensiero produttivo”, 1969);
7) disegni e appunti scritti a mano sul processo di risoluzione dei problemi;
8) manoscritto di Kanizsa sul testo del 1935 di Kurt Koffka “Principles of Gestalt Psychology” (traduzione italiana “Principi di psicologia della forma”, 1970);
9) appunti di Kanizsa sulle riorganizzazioni e ristrutturazioni che avvengono nel processo di pensiero produttivo;
10) appunti di Kanizsa sul significato del pensiero produttivo secondo altri autori;
11) dattiloscritto dell’ articolo di Albert S. Ray “Complex task for use in human problem solving research” del 1955 che Kanizsa stava revisionando.