36 ritratti di Alfredo Coppola eseguiti dagli studi fotografici del cav. Incorpora di Palermo (1895ca.) (2 fotografie, di cui una forse con la sorella Domenica Sofia); Michele Fiorino, Torino (1914) (2 copie); Boccacci e Guardenti, Firenze (1919) (8 copie); Carmelo Garufi, Messina; Meli, Palermo (1957); [Meli, Palermo] (1957) (3 copie) e da fotografi non identificati: [Palermo], (1901 o 1902); [Sicilia], (1903ca.), con altri bambini; s.l. (1905); Roma (1906); [Sicilia] (agosto 1910); Torino (1914); Torino (1927) (2 copie); s.l. (1930); s.l. (1930); s.l. (1930); Sassari (1931); [Palermo, 1939]; s.l. (1941); Palermo, ingresso della Clinica neuropsichiatrica di via La Loggia 1 (1955ca.), con l'iscrizione manoscritta sul verso "Salvatore Agnello".
Figurano inoltre 4 stampe dello studio fotografico Narduci, nelle quali Alfredo Coppola è raffigurato mentre tiene una lezione presso l'aula della clinica di neuropsichiatria dell'Università di Palermo che gli sarà in seguito dedicata e una fotografia in cui Alfredo Coppola è ritratto insieme ai fratelli Francesco e Alberto, con i rispettivi figli maschi (1955 circa).
E' presente infine in copia fotostatica un ritratto di Alfredo Coppola insieme al figlio Antonino a Fiumara di Naso (Me), maggio 1957, il cui originale si trova presso gli eredi.