Trentini Giancarlo

Vai all’inventario

Contenuto

3 lettere dattiloscritte e 1 manoscritta di Giancarlo Trentini, professore [di psicologia generale e sociale], a Meschieri, chiamato anche "Gigi":
1) Milano, 5 marzo 1967: Ringrazia della lettera cara e gentile, com'è sua abitudine, che ha molto apprezzato per quel pizzico di ironia che meritava ampiamente. Spiega di non aver inviato una lettera di accompagnamento sia perchè credeva che il Ministero gli avesse già comunicato i nomi dei candidati, sia per un senso di pudore, nel sentirsi "un clandestino" del concorso. Gli racconterà a voce, perchè ne vale la pena. Allo stesso modo ha saputo il 27 luglio che la sua richiesta di docente in psicologia sociale era già divenuta esecutiva e attuale per l'anno in corso. E' stata una corsa quasi grottesca per mandare a Roma tutto il necessario. Ribadisce che la sua lettera gli ha fatto piacere perchè lo ha confortato di una disponibilità umana, oltre il giudizio oggettivo da commissario, di suo sereno esaminatore.
Sottoscrizione "Giancarlo Trentini".
Carta intestata: "PROF. DOTT. GIANCARLO TRENTINI / 20122 MILANO / VIA CROCEFISSO, 5 / TEL.: AB. 86 66 77 – ST. 87 27 00".
2) Milano, 18 ottobre 1974: Si dice al corrente del fatto che il dottor [Nino] Damascelli, nell'inviargli le bozze del volume di French & Bell, Lo sviluppo organizzativo, ha dato per scontato la sua accettazione alla stesura della prefazione al medesimo volume. Vorrebbe tranquillizzarlo. Damascelli sa benissimo, perchè gli è stato detto proprio da lui [Trentini], che si è riservato di confermare o meno l'impegno alla stesura della prefazione dopo aver preso visione del volume. Essendo un bravissimo editore e imprenditore cerca di "mangiarti il braccio dopo che tu gli hai dato la mano". Si tratta di una situazione simpatica che testimonia, se non altro, la stima che tutti gli riservano. Ribadisce di sentirsi libero di declinare l'incarico, anche se, ovviamente, tale defezione gli spiacerebbe molto. Ringrazia dell'attenzione prestatagli e invia cordiali saluti.
Sottoscrizione "Giancarlo Trentini".
Carta intestata: "PROF. DOTT. GIANCARLO TRENTINI / 20122 MILANO / VIA CROCEFISSO, 5 / TEL.: AB. 86 66 77 – ST. 87 27 00".
3) MIlano, 18 marzo 1976: Dando seguito alle telefonate e ai contatti personali, invia in allegato amici il progetto di programma del ciclo di conferenze e dibattiti da tenere a Taranto per il locale Centro di cultura dell'Università cattolica. Sarebbe molto grato di ricevere osservazioni, critiche costruttive alla sequenza degli argomenti, l'esatta dizione dei titoli accademici e professionali, il titolo definitivo dei singoli interventi, l'assenso o meno alla data proposta. Il tutto alla luce dell'argomento principale, che dovrebbe dare senso alle dieci conversazioni, "Igiene mentale e ambientale nelle varie fasi della vita". Sarebbe molto grato di ricevere una risposta definitiva, anche per via telefonica, entro il 30 marzo. Richiede comprensione per le scadenze tanto ravvicinate.
Allegato progetto di programma, dattiloscritto.
Sottoscrizione "Giancarlo T.".
Carta intestata: "PROF. DOTT. GIANCARLO TRENTINI / 20122 MILANO / VIA CROCEFISSO, 5 / TEL.: AB. 86 66 77 – ST. 87 27 00".
4) Milano, 11 novembre 1977: Si definisce simpaticamente colpito dal suo carteggio per una serie di motivi che cerca di riassumere. Nota che la sua vena umoristica non è andata esaurendosi ma si sta inglesizzando (cosa rarissima in Italia). Si sente felice e nel contempo spaventatissimo all'idea della recensione ai suoi due lavoretti, per cui chiede indulgenza, considerando che si tratta in sostanza di due dispense. Per quanto riguarda l'olio sulle piaghe di Enzo, ha proseguito nell'operazione con il loro amico comune, che è uscito dalle sue "pratiche terapeutiche" apparentemente molto confortato e rasserenato. La copia della lettera a Pagliarani è stato motivo di vera gioia, soprattutto per le chiose, che hanno portato sollievo alle ferite, seppure lievi, che il loro amico romagnolo ha tentato di provocare [a Trentini] in occasione dei lavori per il Congresso di Viareggio. Ringrazia della premura e della personalizzazione con cui si rivolge a sua moglie, rendendo una comunicazione formale un messaggio partecipatovo e amicale. Crede di aver ultimato la lettera, a cui aggiunge i propri saluti da estendere ai suoi cari e ai fedelissimi ed efficientissimi collaboratori. Aggiunge che proporrebbe di etichettare gli uffici bolognesi della SIPS esattamente come vorrebbe lui "Ufficio organizzativo?". In ultimo, fa presente che i due lavori sono proprio due dispense, per cui sperano, più che in recensioni, in adozioni.
Sottoscrizione "Giancarlo".
Carta intestata: "PROF. DOTT. GIANCARLO TRENTINI / 20122 MILANO / VIA CROCEFISSO, 5 / TEL.: AB. 86 66 77 – ST. 87 27 00".

Estremi cronologici

5 Marzo 1967 – 11 Novembre 1977

Consistenza

6 carte

Collocazione fascicolo

b. 7, fasc. 16
back to top