Vai all’inventario
1) Parigi, 20 gennaio 1974: Lettera. Chiede scusa per il fatto di costringerlo a leggere una lunga lettera, ma desidera informarlo di alcune cose che non pareva fossero un problema. Forse ricorderà che, al loro incontro a Roma in dicembre, aveva accennato all'intenzione di partecipare al concorso per i 3000 contratti quadriennali riservati ai borsisti "anziani" dal Ministero della Pubblica Istruzione. Prima di ripartire per Parigi, aveva presentato la relativa domanda ad Urbino, ma ora viene a sapere di dover rifare tale domanda su appoito modulo con l'indicazione dell'università presso cui beneficiare dell'eventuale contratto. Non sapendo l'Università di Urbino in quale conto potrà essere tenuta la sua domanda, ha indicato l'Università di Roma, sperando in un accordo con il professor Grasso per proseguire fattivamente la sua attività a Urbino. Tutto questo è solo una proposta da sottoporre al suo parere, nella speranza che le cose si chiariscano nell'ambito dell'Università di Urbino. Precisa di aver anche informato del caso il professor Grasso e di aver compilato la sua domanda indicando in ordine di preferenza l'Università di Urbino e quella di Roma. Narra di aver ricevuto il calendario degli esami di febbraio. Pensava di poter sfruttare un passaggio per essere a Urbino il 14 febbraio, data dell'esame di psicologia sociale, ma non conoscendo il calendario delle vacanze previste qui o a Parigi nel mese di febbraio, non sa se potrà organizzarsi in tal senso. La sua partecipazione ai seminari di Moscovici si sta concretizzando in un paio di conversazioni su alcuni esperimenti di S. E. Asch, il primo dei quali dovrà presentarlo il giovedì seguente e spera che vada molto bene, soprattutto per il suo francese. Saluta cordialmente, pregandolo di comunicargli le sue osservazioni sui problemi esposti.
Sottoscrizione "Gianfranco Secchiaroli".
2) Pesaro, 31 maggio 1975: Al rientro da una vacanza settimanale dice di aver avuto la gradita sorpresa di trovare conclusa la "vicenda bolognese". L'Università di Bologna lo ha infatti informato che dovrà iniziare la sua attività di assistente presso la signora Montanini dall'8 settembre. Ha pensato subito di scrivergli per informarlo di questo. Nonostante nei prossimi giorni gli impegni burocratici lo costringeranno a spostarsi spesso tra Roma e Bologna, spera di incontrarlo a Urbino. Saluta cordialmente.
Sottoscrizione "Gianfranco Secchiaroli".
Con sigla a matita di mano del Meschieri: "R".
Contenuto
1 lettera e 1 biglietto manoscritti di Gianfranco Secchiaroli a Meschieri:1) Parigi, 20 gennaio 1974: Lettera. Chiede scusa per il fatto di costringerlo a leggere una lunga lettera, ma desidera informarlo di alcune cose che non pareva fossero un problema. Forse ricorderà che, al loro incontro a Roma in dicembre, aveva accennato all'intenzione di partecipare al concorso per i 3000 contratti quadriennali riservati ai borsisti "anziani" dal Ministero della Pubblica Istruzione. Prima di ripartire per Parigi, aveva presentato la relativa domanda ad Urbino, ma ora viene a sapere di dover rifare tale domanda su appoito modulo con l'indicazione dell'università presso cui beneficiare dell'eventuale contratto. Non sapendo l'Università di Urbino in quale conto potrà essere tenuta la sua domanda, ha indicato l'Università di Roma, sperando in un accordo con il professor Grasso per proseguire fattivamente la sua attività a Urbino. Tutto questo è solo una proposta da sottoporre al suo parere, nella speranza che le cose si chiariscano nell'ambito dell'Università di Urbino. Precisa di aver anche informato del caso il professor Grasso e di aver compilato la sua domanda indicando in ordine di preferenza l'Università di Urbino e quella di Roma. Narra di aver ricevuto il calendario degli esami di febbraio. Pensava di poter sfruttare un passaggio per essere a Urbino il 14 febbraio, data dell'esame di psicologia sociale, ma non conoscendo il calendario delle vacanze previste qui o a Parigi nel mese di febbraio, non sa se potrà organizzarsi in tal senso. La sua partecipazione ai seminari di Moscovici si sta concretizzando in un paio di conversazioni su alcuni esperimenti di S. E. Asch, il primo dei quali dovrà presentarlo il giovedì seguente e spera che vada molto bene, soprattutto per il suo francese. Saluta cordialmente, pregandolo di comunicargli le sue osservazioni sui problemi esposti.
Sottoscrizione "Gianfranco Secchiaroli".
2) Pesaro, 31 maggio 1975: Al rientro da una vacanza settimanale dice di aver avuto la gradita sorpresa di trovare conclusa la "vicenda bolognese". L'Università di Bologna lo ha infatti informato che dovrà iniziare la sua attività di assistente presso la signora Montanini dall'8 settembre. Ha pensato subito di scrivergli per informarlo di questo. Nonostante nei prossimi giorni gli impegni burocratici lo costringeranno a spostarsi spesso tra Roma e Bologna, spera di incontrarlo a Urbino. Saluta cordialmente.
Sottoscrizione "Gianfranco Secchiaroli".
Con sigla a matita di mano del Meschieri: "R".