La rieducazione degli anormali psichici alla scuola “Treves-De Sanctis”

Vai all’inventario

Contenuto

Volume a stampa di Angela Spinelli e Nerina Di Giacomo Braidotti dal titolo "La rieducazione degli anormali psichici alla scuola “Treves-De Sanctis" (Milano, Comune di Milano, 1959).
Nella seconda di copertina è presente la data manoscritta "31.5.59".
Il volume, scritto dalla dirigente scolastica Spinelli, è riccamente illustrato con fotografie in bianco e nero e tratta della storia e dell'opera svolta dalla Scuola speciale Treves-De Sanctis di Milano a favore di bambini e ragazzi con disabilità fisico-psichiche. In particolare si fa riferimento alla sede di Via Colleoni 6, che nel 1951 ospitava 450 alunni e 42 maestre.
Il libro nel complesso ricalca quanto già scritto da Alfredo Albertini nel suo volume dedicato alla scuola: la tipologia degli insegnanti, gli esami clinici e psichici a cui venivano sottoposti tutti gli allievi, a partire dai 6 anni, al momento dell'accettazione. La scuola prevedeva tre gradi di formazione – inferiore, medio e superiore – e l'avviamento al lavoro. Largo spazio viene dedicato all'uso dei laboratori e ai metodi di insegnamento, con particolare attenzione a quello ortofonico. L'ultimo paragrafo accenna al "Centro sperimentale per la rieducazione dei mongoloidi", attivo dall'agosto 1950.

Estremi cronologici

1959

Consistenza

1 volume

Collocazione fascicolo

b. 2, fasc. 16
back to top