R. Università di Cagliari

Vai all’inventario

Contenuto

Titoli e documenti accademici e di carriera allegati alla domanda di concorso per la cattedra di Clinica neuropatica e psichiatrica della R. Università di Cagliari:
1) Certificato di laurea in Medicina e chirurgia presso l’Università degli studi di Palermo, 22 febbraio 1921;
2) Certificato di servizio in qualità di assistente soprannumerario presso la Clinica delle malattie nervose e mentali dell’Università di Palermo, 14 novembre 1919;
3) Certificato di servizio in qualità di assistente presso la Clinica psichiatrica dell’Università di Torino, 19 dicembre 1919;
4) Certificato di nomina ad aiuto presso la Clinica psichiatrica dell’Università di Torino a decorrere dal 16 ottobre 1921, 27 maggio 1932;
5) Certificato di abilitazione ed esercizio della libera docenza in Clinica delle malattie nervose e mentali presso l’Università di Torino, 15 novembre 1929;
6) Certificato di abilitazione ed esercizio della libera docenza in Clinica delle malattie nervose e mentali presso l’Università di Torino, 27 maggio 1932;
7) Attestato di frequenza, in qualità di interno, del laboratorio di istologia generale dell’Università di Palermo, negli anni 1906/1909, 10 febbraio 1921;
8) Attestato di frequenza, in qualità di interno, del laboratorio di farmacologia sperimentale dell’Università di Palermo, negli anni 1910/1912, 16 gennaio 1921;
9) Attestato di frequenza, in qualità di interno volontario, del laboratorio della Clinica delle malattie nervose dell’Università di Palermo, nel 1912, 16 febbraio 1921;
10) Attestato di frequenza, in qualità di assistente volontario, del Manicomio di S. Maria della Pietà di Roma nel 1912, 16 febbraio 1921;
11) Attestato di frequenza dell’Ambulatorio delle malattie nervose e mentali di Roma nel 1912, 31 gennaio 1921;
12) Attestato di frequenza, in qualità di interno, del laboratorio di anatomia patologica dell’Università di Palermo, nel 1912/1913, 7 gennaio 1921;
13) Attestato di frequenza, in qualità di assistente, della Clinica delle malattie nervose e mentali dell’Università di Palermo nel 1912/1913, 27 febbraio 1921;
14) Attestato dei servizi prestati da Alfredo Coppola presso la Clinica delle malattie mentali e nervose  in Firenze dal 1913 al 1921, 22 ottobre 1925;
15) Certificato attestante la facoltà di fregiarsi del distintivo istituito con R. decreto 21 maggio 1916, n. 641 concessa al tenente medico Alfredo Coppola, 10 ottobre 1918;
16) Autorizzazione ad apporre una stelletta sul distintivo citato, 11 ottobre 1918;
17) Certificato di servizio in qualità di tenente medico presso la Direzione sanità della 3.a Armata, 8 ottobre 1918;
18) Stato di servizio rilasciato dal Comando di distretto militare di Messina del Regio esercito italiano, 20 maggio 1932;
19) Certificato di concessione della croce al merito di guerra da parte del Ministro della Guerra, 7 novembre 1924;
20) Certificato di concessione della medaglia di benemerenza da parte del Ministro della Guerra, 25 novembre 1930;
21) Certificato di servizio presso la Consulenza neurologica della 3.a Armata, dal 1917 al 1919, 23 febbraio 1921;
22) Certificato di frequenza della Clinica dermosifilopatica durante gli anni 1922/1925, 3 novembre 1925;
23) Programma delle lezioni e conferenze dell’Università popolare di Torino nel 1926;
24) Resoconto di una conferenza tenuta da Coppola in «Proarte e cultura», 10 aprile 1926;
25) Avviso di inaugurazione del corso preparatorio agli esami di stato per infermieri, della Confederazione nazionale dei sindacati fascisti, 8 marzo 1928;
26) Attestato di svolgimento di un corso di neuropsichiatria infantile tenuto da Coppolapresso l’Università di Torino, 26 maggio 1932;
27) Dichiarazione di approvazione dell’elezione di Coppola a socio onorario della Reale Accademia di Medicina di Torino, 28 giugno 1928;
28) Certificato di abilitazione alla libera docenza in Clinica delle malattie nervose e mentali, 10 aprile 1929;
29) Dichiarazione sull’attribuzione dell’articolo, Osservazioni sulla terapia della paralisi progressiva di Mario Zalla e Alfredo Coppola pubblicato sulla «Rivista di patologia nervosa e mentale», fasc. 1-4, vol. XXVII, 1922, 29 maggio 1932;
30) Attestato relativo agli uffici e alle attribuzioni di Alfredo Coppola presso la Clinica psichiatrica dell’Università di Torino, 14 dicembre 1922;
31) Dichiarazione integrativa all’attestato precedente, 7 novembre 1925;
32) Dichiarazione integrativa agli attestati precedenti, 25 maggio 1932;
33) Certificato di servizio presso l’Università di Sassari per l’insegnamento della Clinica delle malattie nervose e mentali per l’anno scolastico 1928/1929, 1° agosto 1929;
34) Certificato di servizio presso l’Università di Sassari per l’insegnamento della Clinica delle malattie nervose e mentali per gli anni scolastici 1929/1930 e 1930/1931, 7 giugno 1932;
35) Certificato di servizio presso l’Università di Messina per l’insegnamento della Clinica delle malattie nervose e mentali per l’anno scolastico 1931/1932, 25 maggio 1932;
36) Opuscolo R. Università di Sassari, Inaugurazione dell’anno accademico 1931-32 – Relazione del rettore prof. Carlo Vercesi, Sassari 1932;
37a) Recensione di Ernesto Lugaro del libro di Alfredo Coppola, Il caso Bruneri-Canella all’esame neuropsichiatrico, estratto dalla «Rivista di patologia nervosa e mentale», vol. XXXVII, fasc. 2, marzo-aprile 1931;
37b) Bibliografia, estratta dal «Giornale di psichiatria e neuropatologia», fasc. I-II – I-II trimestre 1931;
37c) Recensione di A. Bertolani del libro di Alfredo Coppola, Il caso Bruneri-Canella all’esame neuropsichiatrico, estratta dalla «Rivista sperimentale di freniatria», vol. LV, fasc. II, aprile-giugno 1931;
37d) Il caso Bruneri-Canella, estratto da «Archivio di antropologia criminale psichiatrica e medicina legale», fasc. V-VI, settembre-dicembre 1931;
37e) G.C. Ferrari, La fine d’una tragicommedia psicologica (Bruneri-Canella), in «Rivista di psicologia», aprile-giugno 1931.
Figurano inoltre:
Alfredo Coppola, Notizie sull’operosità scientifica e sulla carriera didattica. Elenco dei documenti, dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche, Messina 1932;
C. Ciaccio, A. Coppola, V. Longo, Ricerche sul fosforo solubile del liquido cerebro-spinale in alcune malattie nervose e mentali, estratto dalla «Rivista sperimentale di freniatria», vol. LVI, fasc. III, 1932;
C. Ciaccio, A. Coppola, V. Longo, G. Napoli, Influenza della contrazione muscolare sul comportamento del fosforo solubile […], estratto dalla «Rivista sperimentale di freniatria», vol. LVI, fasc. III, 1932;
A. Coppola, Supplemento all’elenco delle pubblicazioni.

Estremi cronologici

1918 – 1932

Consistenza

38 carte + 10 opuscoli

Collocazione fascicolo

b. 2, fasc. 2
back to top