Fazio Cornelio

Vai all’inventario

Contenuto

4 lettere dattiloscritte e un telegramma di Cornelio Fazio, direttore della Clinica delle malattie nervose e mentali dell'Università di Genova, a Meschieri:
1) Genova, 16 settembre 1967: Racconta come da diversi anni al lunedì pomeriggio si svolgano in clinica conversazioni amichevoli alla presenza di assistenti e specializzandi della clinica stessa su argomenti neurologici e psichiatrici. Dice che sarebbe molto lieto se accettase di intrattenerli su un argomento di suo gradimento e propone le date del 5 febbraio o del 29 aprile 1968. Saluta cordialmente.
Sottoscrizione "Cornelio Fazio".
Carta intestata: "ISTITUTO DI CLINICA MALATTIE NERVOSE E MENTALI / DELL'UNIVERSITA' DI GENOVA / IL DIRETTORE".
2) Genova, 28 ottobre 1967: Ringrazia di aver accettato l'invito ai suoi lunedì e fissa la sua conversazione al 5 febbraio 1968 su un tema psicopedagogico. Ringrazia della segnalazione di due assistenti che trattano tematiche molto interessanti per le conversazioni del lunedì. La lista degli inviti per il 1968 è già completa, ma pensa che saranno utili per l'anno successivo. Saluta cordialmente.
Sottoscrizione "Cornelio Fazio".
Carta intestata: "ISTITUTO DI CLINICA MALATTIE NERVOSE E MENTALI / DELL'UNIVERSITA' DI GENOVA / IL DIRETTORE".
3) Genova, 5 gennaio 1968: Gli ricorda che lo attendono per la conversazione il 5 febbraio nell'aula della clinica alle 17 e sollecita gentilmente l'invio del titolo prescelto. Inoltre domanda se abbia intenzione di pernottare a Genova e data e ora del suo arrivo in modo da organizzare la sua sistemazione alberghiera. Inoltre richiede l'invio di un breve curriculum per la sua presentazione agli ascoltatori e se la sua relazione sia accompagnata dalla proiezione di diapositive. Saluta.
Sottoscrizione "Prof. Cornelio Fazio".
Carta intestata: "ISTITUTO DI CLINICA MALATTIE NERVOSE E MENTALI / DELL'UNIVERSITA' DI GENOVA / IL DIRETTORE".
4) Genova, 26 gennaio 1968: Ringrazia della lettera affettuosa ed elenca una serie di risposte: va bene come primo tema "L'igiene mentale nella scuola", va bene il formato delle diapositive, l'uditorio è formato di solito da una cinquantina di neuropsichiatri, ma potrebbero esserci anche persone legate all'ambiente scolastico, è possibile la partenza alle 18:30 e se arriverà per le 16, potrà visitare la clinica. Saluta con affetto.
Sottoscrizione "Fazio".
Carta intestata: "ISTITUTO DI CLINICA MALATTIE NERVOSE E MENTALI / DELL'UNIVERSITA' DI GENOVA / IL DIRETTORE".
5) Genova, 22 marzo 1968. Telegramma in cui comunica il rinvio della relazione di Balducci.

Estremi cronologici

16 Settembre 1967 – 22 Marzo 1968

Consistenza

5 carte

Collocazione fascicolo

b. 3, fasc. 3
back to top