Vai all’inventario
1) Roma, 12 gennaio 1954. Raccomandata dattiloscritta del professore e ingegnere Luigi Palma, segretario generale dell'ente, che accompagna l'assegno e la ricevuta [non conservati] relativi alla liquidazione dei gettoni di presenza alla riunione della Commissione nazionale per lo studio e la determinazione dei profili professionali del 15 luglio 1953. Ringrazia della sua collaborazione di cui auspica non solo la continuazione, ma anche l'intensificazione nel futuro, in linea con quanto indicato nella relazione di padre Gemelli.
Sottoscrizione "Luigi Palma".
Carta intestata: "E.N.P.I. / Ente Nazionale per la Prevenzione degli Infortuni / SEDE IN ROMA".
2) Firenze, 6 aprile 1954. Lettera manoscritta di Ennio Tozzi, in cui su richiesta della professoressa [Maria Luisa] Falorni, domanda informazioni circa i materiali esistenti sulla scala Wechsler-Bellevue per adulti, sulla scala Terman Merrill e sull'allievo di Koch, per studiare la possibilità d'applicazione di tali reattivi agli esami per sordomuti. Ringrazia della collaborazione, saluta, anche a nome dei colleghi.
Sottoscrizione "Ennio Tozzi".
Carta intestata: "E.N.P.I. / Ente Nazionale per la Prevenzione degli Infortuni / SEDE IN ROMA".
3) Roma, 6 agosto 1954. Lettera dattiloscritta del professore e ingegnere Luigi Palma, segretario generale dell'ente, in cui chiede la sua personale collaborazione per definire a livello nazionale alcune questioni segnate in un accluso memorandum [non conservato], in modo da poterne riferire a livello internazionale. Lo prega di rispondere alla varie questioni e di rinviargli il questionario entro fine mese. Saluta cordialmente.
Sottoscrizione "Luigi Palma".
Carta intestata: "ENTE NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI / IL SEGRETARIO GENERALE".
4) Napoli, 23 ottobre 1954. Lettera dattiloscritta di Concetta Migliore, in cui, riprendendo il lavoro presso il CPL di Napoli, lo ringrazia sentitamente per la comprensione e l'interessamento. Saluta distintamente, "con animo commosso".
Sottoscrizione "Concetta Migliore".
Carta intestata: "E.N.P.I. / Ente Nazionale per la Prevenzione degli Infortuni / (Legge 19 dicembre 1952, n. 2390) / SEDE IN ROMA".
5) Roma, 25 ottobre [1961?]. Lettera manoscritta di Pasquale Scarlini, in cui comunica la data fissata dal Comitato scientifico del Centro di Monte Pozzio per la riunione di novembre e il relativo ordine del giorno.
Sottoscrizione "Pasquale Scarlini".
Carta intestata, barrata: "E.N.P.I. / Ente Nazionale per la Prevenzione degli Infortuni / DIREZIONE GENERALE / SERVIZIO DI PSICOLOGIA".
Contenuto
5 lettere inviate dall'Ente nazionale per la prevenzione degli infortuni (ENPI) al professor Meschieri:1) Roma, 12 gennaio 1954. Raccomandata dattiloscritta del professore e ingegnere Luigi Palma, segretario generale dell'ente, che accompagna l'assegno e la ricevuta [non conservati] relativi alla liquidazione dei gettoni di presenza alla riunione della Commissione nazionale per lo studio e la determinazione dei profili professionali del 15 luglio 1953. Ringrazia della sua collaborazione di cui auspica non solo la continuazione, ma anche l'intensificazione nel futuro, in linea con quanto indicato nella relazione di padre Gemelli.
Sottoscrizione "Luigi Palma".
Carta intestata: "E.N.P.I. / Ente Nazionale per la Prevenzione degli Infortuni / SEDE IN ROMA".
2) Firenze, 6 aprile 1954. Lettera manoscritta di Ennio Tozzi, in cui su richiesta della professoressa [Maria Luisa] Falorni, domanda informazioni circa i materiali esistenti sulla scala Wechsler-Bellevue per adulti, sulla scala Terman Merrill e sull'allievo di Koch, per studiare la possibilità d'applicazione di tali reattivi agli esami per sordomuti. Ringrazia della collaborazione, saluta, anche a nome dei colleghi.
Sottoscrizione "Ennio Tozzi".
Carta intestata: "E.N.P.I. / Ente Nazionale per la Prevenzione degli Infortuni / SEDE IN ROMA".
3) Roma, 6 agosto 1954. Lettera dattiloscritta del professore e ingegnere Luigi Palma, segretario generale dell'ente, in cui chiede la sua personale collaborazione per definire a livello nazionale alcune questioni segnate in un accluso memorandum [non conservato], in modo da poterne riferire a livello internazionale. Lo prega di rispondere alla varie questioni e di rinviargli il questionario entro fine mese. Saluta cordialmente.
Sottoscrizione "Luigi Palma".
Carta intestata: "ENTE NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI / IL SEGRETARIO GENERALE".
4) Napoli, 23 ottobre 1954. Lettera dattiloscritta di Concetta Migliore, in cui, riprendendo il lavoro presso il CPL di Napoli, lo ringrazia sentitamente per la comprensione e l'interessamento. Saluta distintamente, "con animo commosso".
Sottoscrizione "Concetta Migliore".
Carta intestata: "E.N.P.I. / Ente Nazionale per la Prevenzione degli Infortuni / (Legge 19 dicembre 1952, n. 2390) / SEDE IN ROMA".
5) Roma, 25 ottobre [1961?]. Lettera manoscritta di Pasquale Scarlini, in cui comunica la data fissata dal Comitato scientifico del Centro di Monte Pozzio per la riunione di novembre e il relativo ordine del giorno.
Sottoscrizione "Pasquale Scarlini".
Carta intestata, barrata: "E.N.P.I. / Ente Nazionale per la Prevenzione degli Infortuni / DIREZIONE GENERALE / SERVIZIO DI PSICOLOGIA".