Busnelli Claudio

Vai all’inventario

Contenuto

Due minute di lettere dattiloscritte di Claudio Busnelli a Meschieri, detto Gigi:
1) [Roma], 4 luglio 1973: Porge gli auguri di buon onomastico. Si complimenta per l’incarico ottenuto in seno alla SIPs. Fa presente, per quanto riguarda i concorsi banditi dalla Provincia per gli psicologi dei CIM, che tra i requisiti al posto della specializzazione triennale si richiede un certificato di specializzazione in psicologia o un diploma o un attestato di frequenza di corsi di qualificazione professionale in ambito psicologico. Per quanto riguarda i concorsi per i primari psicologi degli ospedali psichiatrici, nota che la dicitura usata di “medico psicologo” impedisce la partecipazione a persone laureatesi in altre facoltà che in medicina. Inoltre, parla del testo intitolato Guide de l’Etudiant en Psychologie delle PUF, scritto da M. Reuchlin e di M. Huteau, di cui vorrebbe controllare con lui l’impianto di pubblicazione studiato dall’editore Bulzoni. Lo invita a cena per esaminare il problema.
Sottoscrizione “Claudio”.
Nota nel margine superiore: “Personale”.
Carta intestata: “PROF. DOTT. CARLO BUSNELLI / 00195 ROMA / VIA L. SETTEMBRINI, 38 / TELEFONO 319.360”.
2) [Roma], 29 luglio 1973: Ringrazia dell’accoglienza ricevuta nell’ultimo incontro e spera nella sua collaborazione per completare la pubblicazione sulla Guida per lo studente di psicologia. Dice di aver pregato l’editore Bulzoni di spedirgli un esemplare del lavoro pubblicato in Francia. Propone di trattare i seguenti argomenti: l’insegnamento, le professioni della psicologia in Italia, le pubblicazioni italiane, la SIPS, per quest’ultima richiede una sua specifica collaborazione. Rende noto che si recherà a Roma per il 1° settembre. Ringrazia, augura buone vacanze e saluta.
Sottoscrizione “Claudio”.
Carta intestata: “PROF. DOTT. CARLO BUSNELLI / 00195 ROMA / VIA L. SETTEMBRINI, 38 / TELEFONO 319.360”.

Estremi cronologici

4 – 29 Luglio 1973

Consistenza

3 carte

Collocazione fascicolo

b. 1, fasc. 31
back to top