Scuola italiana servizio sociale (ENSISS)

Vai all’inventario

Contenuto

3 comunicazioni dattiloscritte, la prima della segretaria Giuseppina Vallini, la seconda e la terza del direttore De Menasce della Scuola italiana servizio sociale (ENSISS), al professor Luigi Meschieri:
1) Roma, 21 dicembre 1953: Allega l'orario delle lezioni del secondo corso. Inoltre, per quanto riguarda il III° corso comunica che insieme alla signorina Ferro si è pensato di fare ascoltare agli allievi le lezioni del I° e del II° corso dal 13 gennaio [1954]. Infine, fa presente l'impossibilità di far svolgere agli allievi del I° corso solo il programma di psicologia generale per quell'anno.
Sottoscrizione "La segretaria Giuseppina Vallini".
Allegato foglio recante gli orari dei corsi, s.d.
2) Roma, 14 maggio 1954: Comunica di essere stato pregato da Rosetta Stasi, presidente dell'Associazione nazionale assistenti sociali, a trasmettergli un invito a un parere circa il progetto di legge sulle Scuole di servizio sociale. Augurandosi che aderisca all'invito, richiama delle considerazioni su tale progetto: le scuole di servizio sociale, pur ottenendo la qualifica di istituti o scuole superiori, devono mantenere un'autonomia legislativa rispondente alle loro esigenze; si vorrebbe evitare di ricadere sotto il controllo dei dicasteri universitari, lasciando un maggior potere consultivo ad una commissione di esperti, formata ad hoc. Si direbbe grato se, esaminato velocemente il progetto, inviasse il suo parere direttamente alla dottoressa Stasi.
Sottoscrizione "J. C. De Menasce".
Carta intestata: "E.N.S.I.S.S. / SCUOLA ITALIANA DI SERVIZIO SOCIALE / ROMA / IL DIRETTORE".
3) Roma, 15 luglio 1954: Manifesta preoccupazione, a nome anche del ragioniere Fiorini, per l'improvvisa malattia del contabile della scuola e domanda se abbia ricevuto tutte le liquidazioni dovute.
Sottoscrizione "J. C. De Menasce".
Carta intestata: "SCUOLA ITALIANA DI SERVIZIO SOCIALE / ROMA / IL DIRETTORE".

Estremi cronologici

21 Dicembre 1953 – 15 Luglio 1954

Consistenza

5 carte

Collocazione fascicolo

b. 6, fasc. 24
back to top