Vai all’inventario
1) Genova, 22 ottobre [1932]: spera tra l’altro che qualcuno sappia mettere in rilievo le benemerenze di Ferrari nel campo della scienza e dell’assistenza sociale.
2) Genova, 16 febbraio [1933]: parla anche del progetto di Emilia Giordani di presentare all’ONMI (Opera nazionale maternità e infinzia) il lavoro del marito a favore dell’infanzia anormale. Ricorda di aver conosciuto Ferrari a Imola durante il servizio militare.
NOTE
Carta intestata: “Dott. Giuseppe Vidoni / Direttore dell’Ufficio di Assistenza e Medicina / Sociale della Provincia / Genova – Via Casaregis, 32”; “Giuseppe Vidoni / Direttore dei Servizi Provinc. d’Igiene Mentale / Assistenza e Medicina Sociale / Genova / Via Casaregis, 32”.
Contenuto
Due lettere di condoglianze e di ricordo dello psichiatra Giuseppe Vidoni a Emilia Giordani Ferrari:1) Genova, 22 ottobre [1932]: spera tra l’altro che qualcuno sappia mettere in rilievo le benemerenze di Ferrari nel campo della scienza e dell’assistenza sociale.
2) Genova, 16 febbraio [1933]: parla anche del progetto di Emilia Giordani di presentare all’ONMI (Opera nazionale maternità e infinzia) il lavoro del marito a favore dell’infanzia anormale. Ricorda di aver conosciuto Ferrari a Imola durante il servizio militare.
NOTE
Carta intestata: “Dott. Giuseppe Vidoni / Direttore dell’Ufficio di Assistenza e Medicina / Sociale della Provincia / Genova – Via Casaregis, 32”; “Giuseppe Vidoni / Direttore dei Servizi Provinc. d’Igiene Mentale / Assistenza e Medicina Sociale / Genova / Via Casaregis, 32”.