Vai all’inventario
1) Roma, 26 gennaio 1954: Ringrazia della lettera del 21 gennaio. Comunica di aver aspettato qualche buona notizia da riferire in merito al proprio lavoro con un editore italiano interessato al suo libro e in merito al proprio viaggio negli USA. Per prima cosa dice di conoscere da alcuni anni il dottor Abbele, direttore amministrativo di Organizzazioni speciali (OS), ente nato per dare consulenza ai servizi personali delle industrie ma sviluppatosi lentamente in una sezione che si occupa dell’apparato psicologico e dell’edizione di paper – pencil test. Specifica inoltre che a quei tempi il consigliere scientifico era il professore Alberto Marzi, ex direttore dell’Istituto psicologico dell’Università di Firenze. In tempi più recenti avendo la necessità di avere in Italia qualcosa di simile alla Psychological Corporation o al francese Centre de Psychologie Appliquée, molti psicologi hanno insistito per avere un ente più affidabile incaricato della soluzione di problemi amministrativi, diritti di stampa e così via. Narra, inoltre, che OS ha mandato una lettera a ogni istituto italiano di psicologia chiedendo suggerimenti circa i testi da tradurre in italiano da editori stranieri (precisa che i suoi Culture Free Test sono stati riassunti) e nel frattempo ha chiesto a molti istituti, incluso il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), una cooperazione nel lavoro di standardizzazione. Cita, a titolo di esempio, il lavoro, in fase di attuazione e svolto con il contatto diretto degli autori, di traduzione e standardizzazione del P[icture] F[rustration] Test di Rosenzweig e del test Domino 48. Esprime la speranza che questo sia un buon metodo per risolvere il difficoltoso problema di garantire [la traduzione de]i testi stranieri per i loro bisogni professionali. Suggerisce di assicurarsi, contattando il dottor Abbele, del fatto che sia l’istituto scientifico ad assumersi la responsabilità dell’aspetto tecnico della traduzione italiana dei testi. Restando a disposizione per ulteriori informazioni, ringrazia per il gentile invio dell’ultimo suo articolo, letto con grande interesse dagli assistenti e scelto come manuale.
Contenuto
1 minuta dattiloscritta di una lettera in inglese di Meschieri allo psicologo inglese Raymond Bernard Cattell (1905-1998), professore presso l’Università dell’Illinois:1) Roma, 26 gennaio 1954: Ringrazia della lettera del 21 gennaio. Comunica di aver aspettato qualche buona notizia da riferire in merito al proprio lavoro con un editore italiano interessato al suo libro e in merito al proprio viaggio negli USA. Per prima cosa dice di conoscere da alcuni anni il dottor Abbele, direttore amministrativo di Organizzazioni speciali (OS), ente nato per dare consulenza ai servizi personali delle industrie ma sviluppatosi lentamente in una sezione che si occupa dell’apparato psicologico e dell’edizione di paper – pencil test. Specifica inoltre che a quei tempi il consigliere scientifico era il professore Alberto Marzi, ex direttore dell’Istituto psicologico dell’Università di Firenze. In tempi più recenti avendo la necessità di avere in Italia qualcosa di simile alla Psychological Corporation o al francese Centre de Psychologie Appliquée, molti psicologi hanno insistito per avere un ente più affidabile incaricato della soluzione di problemi amministrativi, diritti di stampa e così via. Narra, inoltre, che OS ha mandato una lettera a ogni istituto italiano di psicologia chiedendo suggerimenti circa i testi da tradurre in italiano da editori stranieri (precisa che i suoi Culture Free Test sono stati riassunti) e nel frattempo ha chiesto a molti istituti, incluso il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), una cooperazione nel lavoro di standardizzazione. Cita, a titolo di esempio, il lavoro, in fase di attuazione e svolto con il contatto diretto degli autori, di traduzione e standardizzazione del P[icture] F[rustration] Test di Rosenzweig e del test Domino 48. Esprime la speranza che questo sia un buon metodo per risolvere il difficoltoso problema di garantire [la traduzione de]i testi stranieri per i loro bisogni professionali. Suggerisce di assicurarsi, contattando il dottor Abbele, del fatto che sia l’istituto scientifico ad assumersi la responsabilità dell’aspetto tecnico della traduzione italiana dei testi. Restando a disposizione per ulteriori informazioni, ringrazia per il gentile invio dell’ultimo suo articolo, letto con grande interesse dagli assistenti e scelto come manuale.