Vai all’inventario
1) [s.l.], 14 luglio 1963: Invia la nota di rimborso spese relativo alle riunioni della Commissione per l’analfabetismo. Dubita della propria partecipazione alla nona riunione, tenutasi in data 2 aprile. Auspica che sia iniziato il lavoro con i soggetti interessati e, approfittando del fatto che sarà a Milano per la psicoterapia di gruppo, si propone di dare un’occhiata al procedere del lavoro. Allegati minuta di nota spese ed esemplare dattiloscritto datato 12 luglio 1963 e un biglietto ferroviario, datato 11 febbraio 1963.
2) [s.l.], 18 settembre 1963: Invia la nota spese per la partecipazione alle sedute del 18-20 luglio scorsi per l’organizzazione e la supervisione delle prime fasi applicative dei tests LIVAL-COM relativi all’inchiesta sull’analfabetismo funzionale nel comune di Milano. Allegata nota dattiloscritta di rimborso spese datata 30 luglio 1963.
Sottoscrizione “Luigi Meschieri”.
3) [s.l.], 11 aprile 1964: Comunica le spese sostenute per partecipare alle riunioni tenutesi lo scorso 26 marzo a Milano per la definizione dei criteri di codificazione delle risposte al questionario ALFUN, in uso per l’inchiesta sull’analfabetismo funzionale. Precisa che, nel caso fosse necessario un ulteriore incontro a Milano per lo stesso motivo, questo sarà da aggiungere alla nota, in quanto non previsto.
4) [s.l.], 21 luglio 1975: Ringrazia il professore e la segreteria per le premure avute nei suoi confronti, ma riconosce che la sua partecipazione al Convegno comasco sia stata abominevole, promettendo di fare di meglio la prossima volta, con un maggiore preavviso e richieste più chiare. Ringrazia anche tre ragazzi: Antonella, Paolo e Silvia. Infine, unisce alla lettera i biglietti di viaggio a titolo di pezze giustificative.
Contenuto
4 lettere, di cui 3 dattiloscritte e 1 manoscritta, che accompagnano o recano note di rimborso spese di Meschieri al barone professore Ettore Caracciolo (1933-2011):1) [s.l.], 14 luglio 1963: Invia la nota di rimborso spese relativo alle riunioni della Commissione per l’analfabetismo. Dubita della propria partecipazione alla nona riunione, tenutasi in data 2 aprile. Auspica che sia iniziato il lavoro con i soggetti interessati e, approfittando del fatto che sarà a Milano per la psicoterapia di gruppo, si propone di dare un’occhiata al procedere del lavoro. Allegati minuta di nota spese ed esemplare dattiloscritto datato 12 luglio 1963 e un biglietto ferroviario, datato 11 febbraio 1963.
2) [s.l.], 18 settembre 1963: Invia la nota spese per la partecipazione alle sedute del 18-20 luglio scorsi per l’organizzazione e la supervisione delle prime fasi applicative dei tests LIVAL-COM relativi all’inchiesta sull’analfabetismo funzionale nel comune di Milano. Allegata nota dattiloscritta di rimborso spese datata 30 luglio 1963.
Sottoscrizione “Luigi Meschieri”.
3) [s.l.], 11 aprile 1964: Comunica le spese sostenute per partecipare alle riunioni tenutesi lo scorso 26 marzo a Milano per la definizione dei criteri di codificazione delle risposte al questionario ALFUN, in uso per l’inchiesta sull’analfabetismo funzionale. Precisa che, nel caso fosse necessario un ulteriore incontro a Milano per lo stesso motivo, questo sarà da aggiungere alla nota, in quanto non previsto.
4) [s.l.], 21 luglio 1975: Ringrazia il professore e la segreteria per le premure avute nei suoi confronti, ma riconosce che la sua partecipazione al Convegno comasco sia stata abominevole, promettendo di fare di meglio la prossima volta, con un maggiore preavviso e richieste più chiare. Ringrazia anche tre ragazzi: Antonella, Paolo e Silvia. Infine, unisce alla lettera i biglietti di viaggio a titolo di pezze giustificative.