Vai all’inventario
1) [s.l.], 21 giugno 1976: Dichiara di rispondere con un atto di coraggio alle sue due lettere del 19 e 29 maggio. Sarebbe lieto di aderire al suo invito ma non saprebbe cosa riferire in merito al tema e per quanto riguarda il discorso di Gramsci, dice di aver letto solo le Lettere dal carcere. Lasciando quindi in sospeso ogni decisione, propone di parlarne e trovare un decoroso accordo, indicando i propri tempi di permanenza a Roma, al mare, a Parigi (18-25 luglio) e a Urbino (primi quindici giorni di agosto).
2) Roma, 28 giugno 1977: Riconosce di doverle un riscontro per i messaggi ufficiali e privati, per il volume Perchè la stampa femminile in cui ritrova il clima della manifestazione ferrarese e per la ricezione degli estratti del proprio intervento, come richiesto nel rinviare le bozze. Dal momento che l’autore di quell’intervento è da individuarsi più in Bruna Bignozzi che in lui, avverte come un dovere il dedicargliene una copia. Esprime la sua disponibilità per un altro eventuale convegno, dove si ripromette di tacere e di “stare ad ammirare le donne che combattono la loro battaglia”. Saluta cordialmente.
Carta intestata: “SOCIETA’ ITALIANA DI PSICOLOGIA SCIENTIFICA / ISTITUTO DI PSICOLOGIA, CITTA’ UNIVERSITARIA / ROMA, 00100”.
Contenuto
2 minute dattiloscritte di lettere di Meschieri alla dottoressa Bruna Bignozzi:1) [s.l.], 21 giugno 1976: Dichiara di rispondere con un atto di coraggio alle sue due lettere del 19 e 29 maggio. Sarebbe lieto di aderire al suo invito ma non saprebbe cosa riferire in merito al tema e per quanto riguarda il discorso di Gramsci, dice di aver letto solo le Lettere dal carcere. Lasciando quindi in sospeso ogni decisione, propone di parlarne e trovare un decoroso accordo, indicando i propri tempi di permanenza a Roma, al mare, a Parigi (18-25 luglio) e a Urbino (primi quindici giorni di agosto).
2) Roma, 28 giugno 1977: Riconosce di doverle un riscontro per i messaggi ufficiali e privati, per il volume Perchè la stampa femminile in cui ritrova il clima della manifestazione ferrarese e per la ricezione degli estratti del proprio intervento, come richiesto nel rinviare le bozze. Dal momento che l’autore di quell’intervento è da individuarsi più in Bruna Bignozzi che in lui, avverte come un dovere il dedicargliene una copia. Esprime la sua disponibilità per un altro eventuale convegno, dove si ripromette di tacere e di “stare ad ammirare le donne che combattono la loro battaglia”. Saluta cordialmente.
Carta intestata: “SOCIETA’ ITALIANA DI PSICOLOGIA SCIENTIFICA / ISTITUTO DI PSICOLOGIA, CITTA’ UNIVERSITARIA / ROMA, 00100”.