Manicomio di San Niccolò (Siena)

Vai all’inventario

Contenuto

Documentazione presentata da Arnaldo Pieraccini per la partecipazione al concorso al posto di Soprintendente medico (Direttore) del Manicomio di San Niccolò (1888-1907): certificati di cittadinanza italiana, di nascita, penale, di buona condotta, di sana e robusta costituzione; distinta dei voti conseguiti negli esami universitari; dichiarazione del dottor Pietro Grilli, docente di psichiatria e di clinica psichiatrica, riguardo la frequenza di un suo corso di psichiatria da parte di Pieraccini; dichiarazione del fisiologo Luigi Luciani, circa  gli esperimenti fatti da Pieraccini nel laboratorio di fisiologia del R. Istituto superiore di Firenze; decreto di "Libera docenza per titoli in Psichiatria e Clinica psichiatrica presso la R. Università di Roma" (23 giugno 1903); certificato del Distretto militare di Macerata circa il grado di tenente medico di complemento nella Milizia Mobile conferito a Pieraccini; dichiarazioni del direttore del manicomio di Ferrara, Clodomiro Bonfigli, e del presidente della Deputazione provincialedi Macerata sul servizio manicomiale prestato da Arnaldo Pieraccini nelle due città; graduatorie di concorsi per la direzione di istituti manicomiali (Fermo, Volterra, Pavia, Catanzaro, Milano, Arezzo e Macerata).
Relazione della Commissione giudicatrice dei concorrenti, composta da Enrico Morselli, Sante De Sanctis e Andrea Cristiani (19 febbraio 1908).
Partecipazione della nomina di Arnaldo Pieraccini a vincitore del concorso (13 marzo 1908).

 

Estremi cronologici

1888 – 1908

Collocazione fascicolo

b. 14, fasc. 9
back to top