Comunicazione della direzione dei RR. Spedali Riuniti di S. Maria sopra i Ponti ad Arnaldo Pieraccini circa la sua ammissione nella seconda terna degli eleggibili del concorso per la nomina del direttore del Manicomio provinciale di Arezzo (16 aprile 1904).
Inventari degli oggetti ed arredamenti esistenti nell’abitazione del medico direttore e nella camera del medico di guardia del Manicomio di Arezzo (10 dicembre 1904).
Delibera di conferma definitiva di Arnaldo Pieraccini al posto di direttore del Manicomio provinciale di Arezzo (1905).
Plauso della Deputazione provinciale di Arezzo per il nuovo regolamento organico e speciale approntato da Arnaldo Pieraccini per il Manicomio di Arezzo (1905); osservazioni; elenco di manicomio, amministrazioni provinciali e altri enti ai quali venne inoltrata copia del regolamento.
Certificato rilasciato dal Presidente della Deputazione provinciale di Arezzo, Bartolomei, circa l’attività di Arnaldo Pieraccini come direttore del locale manicomio dal 9 luglio 1904
al 1907 (20 maggio 1907).
Congratulazioni della Lega infermieri del Manicomio provinciale di Arezzo circa la nomina di Arnaldo Pieraccini a direttore del Manicomio di Siena (1908).
Aumento del compenso al direttore Pieraccini al fine di indurlo a rimanere ad Arezzo dopo la vincita del concorso di Siena (1908).
Deliberazione della Deputazione provinciale di Arezzo in merito alle condizioni retributive di Arnaldo Pieraccini (1910). Regolamento organico degli Uffici provinciali (Arezzo 1912). Manicomio provinciale di Arezzo. Regolamento organico e speciale (Arezzo 1913).
Deliberazione della Deputazione provinciale di Arezzo riguardo la proposta di Arnaldo Pieraccini di affidare i cosiddetti pazienti “fatui” a custodia domestica (1913).
Note di consegna del guardaroba del manicomio al direttore (1920-1921).
Auguri inoltrati dalla Deputazione provinciale di Arezzo ad Arnaldo Pieraccini in seguito ad infortunio (1925).
Verbale di giuramento prescritto dal R. decreto 23 ottobre 1925, n. 2113 (1926).
Avviso di servizio interno, di mano di Arnaldo Pieraccini (1933).
Note delle uscite di servizio fatte da Arnaldo Pieraccini nel 1945, durante lo sfollamento del Manicomio di Arezzo a Galbino di Anghiari (1946).
Estratti da “La Rivista medica” contenente articoli riguardo il trattamento pensionistico del personale sanitario (s.d.).
Manoscritto di Arnaldo Pieraccini e copia dattiloscritta di una dedica ad Enrico Nucci, vicedirettore dell'Ospedale psichiatrico di Arezzo in occasione del suo pensionamento (s.d.).
Omaggi del personale e degli ospiti del Manicomio di Arezzo al momento del congedo di Arnaldo Pieraccini dal posto di direttore (1950).
Sono inoltre presenti: una fotografia della facciata della palazzina della direzione dell'Ospedale psichiatrico di Arezzo e, sul retro, di un edificio rustico (s.d.); altra fotografia della palazzina della direzione con annotazione sul retro relativa all pubblicazione dell'immagine su "Famigglia cristiana" (19 febbraio 1978); fotocopia di lettera di Arnaldo Pieraccini alla Deputazione provinciale di Arezzo relativa alla stesura del nuovo regolamento del manicomio (1905); circolari riguardanti il cambio di denominazione dell'istituto in Ospedale Provinciale Neuro-Psichiatrico di Arezzo e l'istituzione di un reparto per neuropatici non compromessi mentalmente (1926).