Vai all’inventario
1) Roma, 30 aprile 1953: Comunica che, su proposta del Consiglio direttivo nell'assemblea ordinaria della società, è stato nominato componente della commissione incaricata di elaborare le tariffe di invalidità da applicare alla valutazione del danno alla persona in responsabilità civile. Inoltre, avvisa che la commissione stessa si riunirà il successivo 7 maggio un'ora prima dell'inizio della 22a tornata scientifica ed esorta a partecipare alla riunione dal momento che si tratteranno questioni di importanza generale.
Sottoscrizione "Cesare Gerin".
Carta intestata: "SOCIETA' ROMANA DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI / IL PRESIDENTE".
2) Roma, 5 febbraio 1954: In relazione a quanto stabilito nell'ultimo consiglio scolastico, richiede l'invio alla segreteria della scuola del programma di insegnamento e di 4 argomenti per le tesi di specializzazione. Ringrazia e saluta cordialmente.
Sottoscrizione "Gerin".
Carta intestata: "SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO IN MEDICINA DEL LAVORO / DELLA UNIVERSITA' DI ROMA / Direttore: prof. CESARE GERIN".
3) Roma, 6 febbraio 1954: In relazione a quanto stabilito nell'ultimo consiglio scolastico, richiede l'invio alla segreteria della scuola del programma di insegnamento, l'indicazione di 4 argomenti per le tesi di specializzazione e di un testo per gli specializzandi nella sua materia. Ringrazia e saluta cordialmente.
Sottoscrizione "Gerin".
Carta intestata: "SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO IN MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI / DELLA UNIVERSITA' DI ROMA / Direttore: prof. CESARE GERIN".
4) Roma, 9 febbraio 1954: Dopo aver incontrato all'Istituto degli specializzandi in medicina del lavoro che lo attendevano invano, si dice addolorato del fatto che sia partito senza avvisare tempestivamente la segreteria scolastica e pur immaginando che si tratti di qualcosa di grave, considerata la sua diligenza, lo prega in futuro di designare un sostituto. Saluta con cordialità.
Sottoscrizione "Gerin".
Carta intestata: "SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO IN MEDICINA DEL LAVORO / DELLA UNIVERSITA' DI ROMA / Direttore: prof. CESARE GERIN".
5) Roma, 16 febbraio 1954: Richiede l'urgente invio della sua relazione alla XXVI Tornata scientifica della società da pubblicarsi negli atti ufficiali. Saluta.
Sottoscrizione "Gerin".
Carta intestata: "SOCIETA' ROMANA DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI / IL PRESIDENTE".
6) Roma, 23 marzo 1954: Acclude alla lettera il testo del suo intervento alla XXVII Tornata scientifica della società da revisionare e rinviare con urgenza per la pubblicazione negli atti ufficiali. Saluta con cordialità.
Sottoscrizione "Gerin".
Carta intestata: "SOCIETA' ROMANA DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI / IL PRESIDENTE".
7) Roma, 20 luglio 1954: Ringrazia per la collaborazione didattica prestata presso la Scuola di perfezionamento in medicina del lavoro e presso la Scuola di perfezionamento in medicina legale e delle assicurazioni, con la certezza che tale collaborazione continuerà in futuro. Aggiunge di aver proposto al rettore di compensare la sua attività svolta per entrambe le scuole nella somma di £ 50.000. Saluta cordialmente.
Sottoscrizione "Cesare Gerin".
Carta intestata: "ISTITUTO DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI / DELLA UNIVERSITA' DI ROMA / Direttore: prof. CESARE GERIN".
Contenuto
7 lettere dattiloscritte del professor Cesare Gerin (1906-1996) a Meschieri:1) Roma, 30 aprile 1953: Comunica che, su proposta del Consiglio direttivo nell'assemblea ordinaria della società, è stato nominato componente della commissione incaricata di elaborare le tariffe di invalidità da applicare alla valutazione del danno alla persona in responsabilità civile. Inoltre, avvisa che la commissione stessa si riunirà il successivo 7 maggio un'ora prima dell'inizio della 22a tornata scientifica ed esorta a partecipare alla riunione dal momento che si tratteranno questioni di importanza generale.
Sottoscrizione "Cesare Gerin".
Carta intestata: "SOCIETA' ROMANA DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI / IL PRESIDENTE".
2) Roma, 5 febbraio 1954: In relazione a quanto stabilito nell'ultimo consiglio scolastico, richiede l'invio alla segreteria della scuola del programma di insegnamento e di 4 argomenti per le tesi di specializzazione. Ringrazia e saluta cordialmente.
Sottoscrizione "Gerin".
Carta intestata: "SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO IN MEDICINA DEL LAVORO / DELLA UNIVERSITA' DI ROMA / Direttore: prof. CESARE GERIN".
3) Roma, 6 febbraio 1954: In relazione a quanto stabilito nell'ultimo consiglio scolastico, richiede l'invio alla segreteria della scuola del programma di insegnamento, l'indicazione di 4 argomenti per le tesi di specializzazione e di un testo per gli specializzandi nella sua materia. Ringrazia e saluta cordialmente.
Sottoscrizione "Gerin".
Carta intestata: "SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO IN MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI / DELLA UNIVERSITA' DI ROMA / Direttore: prof. CESARE GERIN".
4) Roma, 9 febbraio 1954: Dopo aver incontrato all'Istituto degli specializzandi in medicina del lavoro che lo attendevano invano, si dice addolorato del fatto che sia partito senza avvisare tempestivamente la segreteria scolastica e pur immaginando che si tratti di qualcosa di grave, considerata la sua diligenza, lo prega in futuro di designare un sostituto. Saluta con cordialità.
Sottoscrizione "Gerin".
Carta intestata: "SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO IN MEDICINA DEL LAVORO / DELLA UNIVERSITA' DI ROMA / Direttore: prof. CESARE GERIN".
5) Roma, 16 febbraio 1954: Richiede l'urgente invio della sua relazione alla XXVI Tornata scientifica della società da pubblicarsi negli atti ufficiali. Saluta.
Sottoscrizione "Gerin".
Carta intestata: "SOCIETA' ROMANA DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI / IL PRESIDENTE".
6) Roma, 23 marzo 1954: Acclude alla lettera il testo del suo intervento alla XXVII Tornata scientifica della società da revisionare e rinviare con urgenza per la pubblicazione negli atti ufficiali. Saluta con cordialità.
Sottoscrizione "Gerin".
Carta intestata: "SOCIETA' ROMANA DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI / IL PRESIDENTE".
7) Roma, 20 luglio 1954: Ringrazia per la collaborazione didattica prestata presso la Scuola di perfezionamento in medicina del lavoro e presso la Scuola di perfezionamento in medicina legale e delle assicurazioni, con la certezza che tale collaborazione continuerà in futuro. Aggiunge di aver proposto al rettore di compensare la sua attività svolta per entrambe le scuole nella somma di £ 50.000. Saluta cordialmente.
Sottoscrizione "Cesare Gerin".
Carta intestata: "ISTITUTO DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI / DELLA UNIVERSITA' DI ROMA / Direttore: prof. CESARE GERIN".