Vai all’inventario
1) Testo a stampa della poesia “Invit de meneghin all’esposizion” di Antonio Picozzi, tratta dal giornale “La Lombardia” del 5 maggio 1881. A seguire: testo a stampa del sonetto composto da Antonio Picozzi in occasione del secondo centenario della morte del drammaturgo spagnolo Calderon de La Barca, [1881].
2) Epistola in versi diretta a Picozzi in dialetto milanese, non firmata, 15 marzo 1890.
3) “Al Sur Senator Andrea Verga”: sonetto in dialetto milanese composto da Picozzi, 12 marzo 1891.
4) Biglietto d’auguri natalizi in dialetto milanese inviato presumibilmente da Andrea Verga a Picozzi, 25 dicembre 1892.
5) “Inno Popolare per una commemorazione di Garibaldi in Soncino” composto da Antonio Picozzi, s.d.
6) Due sonetti in dialetto milanese composti da Antonio Picozzi, il primo in occasione delle esequie del cavaliere Giovanni Battista Brambilla e il secondo inviato allo stesso due giorni prima della sua morte, s.d.
Contenuto
Si conservano 6 componimenti manoscritti in dialetto milanese, tra quelli di Antonio Picozzi e quelli a lui dedicati:1) Testo a stampa della poesia “Invit de meneghin all’esposizion” di Antonio Picozzi, tratta dal giornale “La Lombardia” del 5 maggio 1881. A seguire: testo a stampa del sonetto composto da Antonio Picozzi in occasione del secondo centenario della morte del drammaturgo spagnolo Calderon de La Barca, [1881].
2) Epistola in versi diretta a Picozzi in dialetto milanese, non firmata, 15 marzo 1890.
3) “Al Sur Senator Andrea Verga”: sonetto in dialetto milanese composto da Picozzi, 12 marzo 1891.
4) Biglietto d’auguri natalizi in dialetto milanese inviato presumibilmente da Andrea Verga a Picozzi, 25 dicembre 1892.
5) “Inno Popolare per una commemorazione di Garibaldi in Soncino” composto da Antonio Picozzi, s.d.
6) Due sonetti in dialetto milanese composti da Antonio Picozzi, il primo in occasione delle esequie del cavaliere Giovanni Battista Brambilla e il secondo inviato allo stesso due giorni prima della sua morte, s.d.