Vai all’inventario
1) Testo manoscritto dell'ode apocrifa "Il Creatore e il suo Mondo" ("Messer Domine Dio dopo tant'anni… sopra il creato"), [1843 giugno 15].
2) Volumetto "Prefazioni premesse o preparate da Giuseppe Giusti alle varie edizioni de' suoi versi in varii tempi": prefazioni e, di seguito, le poesie: "La ghigliottina a vapore", 1833; "Rassegnazione e proponimento di cambiare vita", 1833; "Il dies irae", 1835; "Legge penale per gl'impiegati", 1835.
3) Testo, di mano di Andrea Verga, del componimento [Al medico Carlo Ghinozzi contro l'abuso dell'evere solforico] ("Forse i chimici sanno… e sopra una quadriglia"), [1860].
3) Idem come sopra, pp. 304-306. Il titolo e la datazione sono desunti dall’edizione citata.
Contenuto
Si conservano tre componimenti di Giuseppe Giusti:1) Testo manoscritto dell'ode apocrifa "Il Creatore e il suo Mondo" ("Messer Domine Dio dopo tant'anni… sopra il creato"), [1843 giugno 15].
2) Volumetto "Prefazioni premesse o preparate da Giuseppe Giusti alle varie edizioni de' suoi versi in varii tempi": prefazioni e, di seguito, le poesie: "La ghigliottina a vapore", 1833; "Rassegnazione e proponimento di cambiare vita", 1833; "Il dies irae", 1835; "Legge penale per gl'impiegati", 1835.
3) Testo, di mano di Andrea Verga, del componimento [Al medico Carlo Ghinozzi contro l'abuso dell'evere solforico] ("Forse i chimici sanno… e sopra una quadriglia"), [1860].
Note
1) Edito in _Versi editi ed inediti di Giuseppe Giusti_, edizione completa con l’aggiunta delle poesie apocrife e della biografia dell’autore, Bastia, 1836, pp. 333-337. La datazione è desunta dall’edizione citata.3) Idem come sopra, pp. 304-306. Il titolo e la datazione sono desunti dall’edizione citata.