Vai all’inventario
1) Epitaffio della nobile Teresa de Barzi, maritata Garioni, morta il 12 aprile 1835.
2) Epitaffio della nobile Marietta de Barzi, nata marchesa d’Adda, morta nell’agosto 1838.
3) Epitaffio del dottor Ignazio Baroggi, morto il 13 aprile 1841.
4) Minuta dell’epitaffio di Giuditta Ivani, vedova Bossi, morta nel 1868.
5) Epitaffio scherzoso dell’avaro Ferraboschi, in italiano e in dialetto milanese, s.d.
Inoltre si conservano due componimenti manoscritti in morte dell’imperatore Francesco I:
6) “Te al Parnaso immensa via divide… qual Francesco è beato nell’Empireo”, firmato, ma poco leggibile, forse “Natale Contini”.
7) “Sonetto per la morte di Fran(cesco) I, inscritto nella Gazzetta 16 marzo” a firma del c[onte] Cesare Castelb[arco].
Contenuto
Si conservano i testi, manoscritti e non firmati, di cinque epitaffi:1) Epitaffio della nobile Teresa de Barzi, maritata Garioni, morta il 12 aprile 1835.
2) Epitaffio della nobile Marietta de Barzi, nata marchesa d’Adda, morta nell’agosto 1838.
3) Epitaffio del dottor Ignazio Baroggi, morto il 13 aprile 1841.
4) Minuta dell’epitaffio di Giuditta Ivani, vedova Bossi, morta nel 1868.
5) Epitaffio scherzoso dell’avaro Ferraboschi, in italiano e in dialetto milanese, s.d.
Inoltre si conservano due componimenti manoscritti in morte dell’imperatore Francesco I:
6) “Te al Parnaso immensa via divide… qual Francesco è beato nell’Empireo”, firmato, ma poco leggibile, forse “Natale Contini”.
7) “Sonetto per la morte di Fran(cesco) I, inscritto nella Gazzetta 16 marzo” a firma del c[onte] Cesare Castelb[arco].