Si conservano 26 tra riassunti e minute di testi manoscritti di un ciclo di 28 conferenze tenuto nell’anno scolastico 1868-1869 da Andrea Verga, probabilmente all’Ospedale Maggiore di Milano:
1) Conferenza III: “Lipemania anxia, melancolia ansiosa”, 21 dicembre 1868.
2) Conferenza IV: “Lipemania bestemmiatrice”, s.d.
3) Conferenza V: “Della stupidità gretta. Pazzia circolare”, 4 gennaio 1869. Allegato alle conferenze III-V un opuscolo dal titolo _Della malattia che trasse a morte il dottor Giovanni Gherardini_ di Andrea Verga (Milano, Tipografia e Libreria di Giuseppe Chiusi, 1861, pp. 11), con un estratto a stampa, intitolato “Della stupidità degli alienati. Fatto ventesimoprimo. I pazzi conosciuti sotto il nome di stupidi non hanno in molti casi che le apparenze della stupidità […]. Fatto ventesimosecondo. La varietà di pazzia conosciuta sotto il nome di stupidità è d’ordinario accompagnata da idee e da tentativi di suicidio”.
4) Conferenza VI: “Stupidità equivoca od allucinatoria o melancolia con stupore. Monomanie che potrebbero essere monomelancolie”, 11 gennaio 1869.
5) Conferenza VII: “Melancolia acuta”, 15 gennaio 1869.
6) Conferenza VIII: “Melancolia maniaca. Mania melancolica”, 18 gennaio 1869.
7) Conferenza IX: “Sei esempi viventi di diossifobia, 3 maschi e 3 femmine”, 21 gennaio 1869.
8) Conferenza X: “Come nasca e cresca il delirio di persecuzione. Esempi di pura diossifobia”, 25 gennaio 1869.
9) Conferenza XI: Altri tre esempi di delirio di persecuzione, 1 febbraio 1869.
10) Conferenza XII: “Altro individuo affetto da diossifobia magnetica. Sua interessante pubblicazione. Altro lipemaniaco che dipinge con vivaci colori i suoi patimenti. Polemica da me sostenuta [nel 1845] cogli scrittori [e redattori] della _Rivista Europea_ [generale letteraria stampata a Milano] a proposito della lipemania del Tasso”, s.d.
11) Conferenza XIII: “Ritorno alla questione della lipemania del Tasso, provocato dalle dichiarazioni del Sig. Briene. Osservazioni contro il medesimo. Ricomincio la vita del Tasso”, 15 febbraio 1869.
12) Conferenza XIV: “Storia della malattia del Tasso e si mostra che egli era veramente lipemaniaco”, 19 febbraio 1869.
13) Conferenza XV: “Si confutano le opinioni di coloro che attribuiscono a tutt’altra causa che alla lipemania del Tasso la sua reclusione in S. Anna […]”, 22 febbraio 1869.
14) Conferenza XVI: Pestefobia, intesa non come forma di delirio ipocondriaco ma come varietà del delirio di persecuzione, 25 febbraio 1869.
15) Sunto della conferenza XVII: Tre processi contro untori risalenti agli anni 1531-1631, verificatisi tutti in Piemonte.
16) Conferenza XVIII: “Se la monomania è una monofrenia o monofrenipatia o delirio parziale non ho io trattato finora di monomanie? Sì. Perché io abbia collocato la monomania istintiva fra le melancolie. Altre monomanie istintive che potrebbero aggregarsi alla melancolia. Divisione delle monomanie o monofrenie. Loro esistenza reale. I monomaniaci sono d’ordinario malati anche fisicamente”, 7 marzo 1869.
17) Conferenza XIX: “Si continua a provare che i monomaniaci sono rarissimi che d’ordinario soffrono lesioni se non nel cervello in altri visceri e che anche in vita soffrono alcunchè di anomalo e di morboso che permette ai medici e anche ai magistrati di buona fede di scusarli. Questi a buon conto dovrebbero studiare i trattati di alienazione mentale”, 12 marzo 1869.
18) Conferenza XX: “Storia scandalosa del Montrezza. Si passa a parlare della monomania intellettuale o dell’idea fissa. Caso di teomania narrato dallo Zacchia, altro narrato da Laurent, altri capitati alla Senavra. Dell’idea fissa e perché non paja tanto frequente. Differenza di questa monomania dalla istintiva. La monomania intellettuale non è un principio di mania nè una mania sistemizzata. Caratteri del monomaniaco. Comincia d’ordinario colla mania”, 15 marzo 1869.
19) Conferenza XXI: “Esempio di megalomania semplice o monomania intellettuale volgare. Perché a questo si associno facilmente idee di persecuzione. Le idee ambiziose sono sempre relative alla condizione dell’individuo. Varietà di megalomania è la teomania. Ai tre già citati nella conferenza XX, vi aggiungo un paziente più dettagliato e corredato dalla necroscopia. Fisiologia di questa cosa. Sarebbe una mania sistemizzata per guai isterici od organici che le rendevano un tratto impossibile il parlare: dizionario particolare di questa donna. Caso di monomania patriotica che si può ridurre alla teomania”, 19 marzo 1869. Allegato estratto _La settimana illustrata_ pp. 163-66, recante, oltre al resto, articolo di A. Ghislanzoni sul delirio epidermico politico.
20) Conferenza XXII: Mania nelle sue diverse forme esaltamento maniaco, mania senza delirio, mania acuta, mania vaga o caotica, s.d.
21) Conferenza XXIII: Mania acuta con agitazione, cause della mania acuta, pazzia circolare, mania ricorrente, principali forme di mania acuta, 9 aprile 1869.
22) Conferenza XXIV: Delirio acuto di Brière de Boismont di Jersen di Copenaghen, mania cronica, 12 aprile 1869.
23) Conferenza XXV: Mania cronica o mania universalis, 16 aprile 1869.
24) Conferenza XXVI: Esempi viventi di mania acuta o sopraacuta, 19 aprile 1869.
25) Conferenza XXVII: Altri esempi di mania acuta, s.d.
26) Conferenza XXVIII: Altri esempi di mania acuta, s.d.
Note
Mancano le conferenze I-II, XVII.
Le conferenze I-II dovrebbero essere datate prima del 21 dicembre 1868 e la conferenza XVII relativa a tre processi agli untori avvenuti tra il 1631 e il 1631, dovrebbe datarsi tra il 26 febbraio 1869 e il 6 marzo 1869.
La camicia della conferenza VI è ottenuta dalla piegatura della _Gazzetta medica italiana lombarda_ diretta dal professore Gaetano Strambio, anno 1868, vol. XXVIII, 26 dicembre, Serie VI, Tomo I, n. 52.
La camicia della conferenza VII è ottenuta dalla piegatura della _Gazzetta medica italiana lombarda_ diretta dal professore Gaetano Strambio, anno 1868, vol. XXVIII, 24 ottobre, Serie VI, Tomo I, n. 43.
La camicia della conferenza VIII è ottenuta dalla piegatura della _Gazzetta medica italiana lombarda_ diretta dal professore Gaetano Strambio, anno 1868, vol. XXVIII, 1 agosto, Serie I, Tomo II, n. 31.
La camicia delle conferenze IX-XI è ottenuta dalla piegatura della _Gazzetta medica italiana lombarda_ diretta dal professore Gaetano Strambio, anno 1868, vol. XXVIII, 25 luglio, Serie I, Tomo II, n. 30.
La camicia delle conferenze XII-XIII è ottenuta dalla piegatura della _Gazzetta medica italiana lombarda_ diretta dal professore Gaetano Strambio, anno 1868, vol. XXVIII, 11 luglio, Serie I, Tomo II, n. 28.
La camicia delle conferenze XIV-XV è ottenuta dalla piegatura della _Gazzetta medica italiana lombarda_ diretta dal professore Gaetano Strambio, anno 1868, vol. XXVIII, 16 maggio, Serie VI, Tomo I, n. 20.
La camicia delle conferenze XVI-XX è ottenuta dalla piegatura della _Gazzetta medica italiana lombarda_ diretta dal professore Gaetano Strambio, anno 1868, vol. XXVIII, 1 luglio, Serie I, Tomo II, n. 27.
La camicia della conferenza XXI è ottenuta dalla piegatura della _Gazzetta medica italiana lombarda_ diretta dal professore Gaetano Strambio, anno 1868, vol. II, 20 giugno, Serie I, Tomo II, n. 25.