Vai all’inventario
1) Barozzi Luigi, medico: anamnesi, 3 dicembre 1858. Melancolia semplice.
2) Gariboldi, 50 anni, notaio: storia clinica, 27 settembre 1858. Paralisi generale.
3) Gorla, 47 anni, ingegnere, celibe: breve storia clinica, 5 giugno 1858. Melancolia religiosa con allucinazioni acustiche imperfette. Su foglio di carta strappato.
4) Lattuada don Alessandro, 55 anni: esame del paziente e anamnesi, 17 settembre 1858. Paralisi generale.
5) Maderny Vladimiro: anamnesi, 27 maggio 1858. Melancolia attonita.
6) Malvezzi don Giovanni Battista, 55 anni: anamnesi, 24 novembre 1858. Melancolia volgare.
7) Viganoni Vincenzo, 49 anni circa, avvocato: anamnesi, 27 febbraio 1858. Melancolia.
8) Una Vitali di Cologno: breve anamnesi, 21 settembre 1858.
Inoltre, si conservano gli appunti di due casi clinici non identificabili:
9) Una bambina, 8 anni e mezzo: cenni di storia clinica, 8 giugno 1858. Semianchilosi del ginocchio sinistro. La paziente è presentata ad Andrea Verga dal tenore Tamberlich [Enrico Tamberlik] e in precedenza è stata visitata da Benjamin [Collins] Brodie, [chirurgo e fisiologo inglese].
10) Un uomo: stralcio di anamnesi, [27 novembre 1858-14 gennaio 1859].
Contenuto
Si conservano in ordine alfabetico gli appunti di 8 casi clinici seguiti privatamente da Andrea Verga nell’anno 1858:1) Barozzi Luigi, medico: anamnesi, 3 dicembre 1858. Melancolia semplice.
2) Gariboldi, 50 anni, notaio: storia clinica, 27 settembre 1858. Paralisi generale.
3) Gorla, 47 anni, ingegnere, celibe: breve storia clinica, 5 giugno 1858. Melancolia religiosa con allucinazioni acustiche imperfette. Su foglio di carta strappato.
4) Lattuada don Alessandro, 55 anni: esame del paziente e anamnesi, 17 settembre 1858. Paralisi generale.
5) Maderny Vladimiro: anamnesi, 27 maggio 1858. Melancolia attonita.
6) Malvezzi don Giovanni Battista, 55 anni: anamnesi, 24 novembre 1858. Melancolia volgare.
7) Viganoni Vincenzo, 49 anni circa, avvocato: anamnesi, 27 febbraio 1858. Melancolia.
8) Una Vitali di Cologno: breve anamnesi, 21 settembre 1858.
Inoltre, si conservano gli appunti di due casi clinici non identificabili:
9) Una bambina, 8 anni e mezzo: cenni di storia clinica, 8 giugno 1858. Semianchilosi del ginocchio sinistro. La paziente è presentata ad Andrea Verga dal tenore Tamberlich [Enrico Tamberlik] e in precedenza è stata visitata da Benjamin [Collins] Brodie, [chirurgo e fisiologo inglese].
10) Un uomo: stralcio di anamnesi, [27 novembre 1858-14 gennaio 1859].