Angiulli Andrea

Vai all’inventario

Contenuto

13 lettere del filosofo e pedagogista Andrea Angiulli (1837-1890) a Buccola:
1) [Napoli], 30 maggio 1879: Lo ringrazia per l’invio del libro “La dottrina dell’Eredità” che ha letto con grande interesse soprattutto per la “singolare precisione di idee, la novità e la freschezza dell’erudizione”. Lo elogia per l’accuratezza dei suoi studi e gli rammenta che l’argomento scelto è molto importante nonché trasversale alle varie discipline; lo sprona, pertanto, a proseguire nello “studio intorno alla cognizione esplicativa dell’eredità”, problema non risolto neanche a seguito della teoria di Darwin.
2) [Napoli], 28 dicembre 1880: Lo informa di essere in procinto di avviare una “Rassegna Critica delle Pubblicazioni Filosofiche, Scientifiche e Letterarie più importanti italiane e straniere” e che, per riuscire in tale intento, ha bisogno della collaborazione di coloro che “s’ispirano tra noi agli indirizzi più nuovi della cultura scientifica contemporanea”: lo prega pertanto di chiedere al Prof. Tamburini di scrivere per lui un articolo che non rientri nel novero della Rivista Sperimentale di Freniatria e Medicina legale. Gli confida di aver chiesto la sua intercessione per poter ottenere più facilmente una risposta formale da parte del Prof. Tamburini.
3) [Napoli], 30 aprile 1881: Lo ringrazia per l’invio del suo ultimo lavoro e lo esorta a scrivere un articolo per la “Rassegna”. Conclude inviando i propri saluti anche al Prof. Morselli e al Prof. Tamburini.
4) [Napoli], 1 settembre 1881: Gli comunica di aver ricevuto la sua cartolina e di aver già avvisato il Delken, sottolineando di non aver potuto ancora definire nulla, perché in attesa del prof. Virgilio che si trova a Castellammare; a tal proposito, lo informa di avergli fissato, un appuntamento.
5) [Castellana], 21 ottobre 1881: Lo ringrazia per l’invio dell’articolo estratto dalla “Rivista di Filosofia Scientifica”, ma lo informa di non aver ricevuto il secondo fascicolo della stessa da cui è tratto l’articolo in questione. Ha la necessità di riceverlo quanto prima, in quanto vorrebbe inserire il sommario nella propria “Rassegna Critica”. Affinchè possa riceverlo più celermente, gli chiede di inviarlo al proprio indirizzo di Castellana dove si tratterrà fino ai primi di Novembre. Lo informa che, dal prossimo anno, la Rassegna verrà pubblicata ogni mese e gli confida di essere dispiaciuto del fatto che Seppilli non abbia mostrato alcun interesse nel voler apporre la propria firma su un lavoro da pubblicare nella Rassegna.
6) [Napoli], 4 dicembre 1881: Lo ringrazia per l’invio del secondo fascicolo della “Rivista”, che ritiene ben fatto, e per le parole gentili che ha speso per la “Rassegna”, che sarà pubblicata a breve. Gli comunica che, in quest’ultima, non ci si è ancora occupati dei suoi lavori in quanto non ha voluto affidare quest’incarico a persone poco competenti. Lo prega di inviargli l’articolo del Seppilli e suoi eventuali estratti. Conclude, inviando i propri saluti anche al Prof. Morselli.
7) [Napoli], 25 gennaio 1882: Si congratula oltre che con l'amico anche con il prof. Morselli per il settimo numero della “Rivista di Filosofia scientifica” “che va “di bene in meglio” e lo prega di inserire anche qualche articoletto critico per la Rassegna che necessita di essere rinvigorita nelle parti che riguardano la Fisiologia e Patologia mentale. Gli racconta, infine, di essere stato molto malato e, pertanto, impossibilitato a svolgere il proprio lavoro come vorrebbe.
8) [Napoli], 3 luglio 1882: Lo ringrazia per l’invio del libro sull’ “Eredità” su cui scriverà nella sua “Rassegna”. Gli comunica di avergli fatto spedire dall’editore Scaramella una copia del suo “volumetto”. Chiede notizie in merito ad un suo rientro in Sicilia, augurandosi di poter passare qualche giorno insieme durante tale viaggio. Gli rammenta di non aver ancora ricevuto il sesto fascicolo della “Rivista di Filosofia scientifica”. Conclude inviando i propri saluti anche al Prof. Morselli.
9) [Napoli], 27 marzo 1883: Si scusa per non avergli risposto immediatamente poiché assente da Napoli da alcuni giorni. Gli racconta di aver trovato al suo rientro una cartolina del Seppilli in cui lo studioso lo pregava di accettare un articolo in merito al suo libro. Intende pubblicare tale articolo nel numero successivo della Rivista ma già nel fascicolo che uscirà in settimana ne darà l' annuncio. Si congratula con l'amico “con tutta l'anima” perchè tale libro "gli farà molto onore". Conclude, inviando, infine, i propri saluti anche al Prof. Morselli.
10) [Napoli], 8 giugno 1883: Lo ringrazia per l’invio della cartolina e gli comunica di aver trovato i manifesti che sta per spedirgli unitamente al fascicolo di Giugno. Lo prega di inviargli una copia del numero 2 (settembreottobre) del 1882 della “Rivista di Filosofia” che non riesce più a trovare e senza il quale non potrà far rilegare il volume. Conclude ringraziandolo anticipatamente ed inviando i propri saluti anche al Prof. Morselli.
11) [Napoli], 27 giugno 1883: Rammaricato per la mancata risposta del Morselli, lo informa di un possibile fraintendimento avvenuto in seguito alla richiesta di quest'ultimo di inserire nella “Rassegna” un certo numero di copie di una circolare riguardante la Filosofia scientifica. Il fascicolo di Maggio era, però, già “avvolto in fasce” e, dunque, non era stato possibile pubblicare tale circolare, che sicuramente sarebbe stata pubblicata nel fascicolo di Giugno. Chiede, dunque, una sua intercessione al fine di chiarire con il Morselli la vicenda. Conclude chiedendogli quando e se si sposterà in Sicilia.
12) [Napoli], 15 agosto 1883: Si rammarica per non aver potuto incontrare l'amico a Napoli e gli comunica che provvederà a inviargli quel giorno stesso il fascicolo di giugno della Rassegna.
13) [s.l., s.d.]: Lo ringrazia per aver accettato di collaborare per la sua Rassegna e lo prega di ringraziare a suo nome anche il Prof. Tamburini. E' pienamente soddisfatto dei collaboratori di cui si è circondato e sta per raccogliere gli articoli per i primi fascicoli. Lo informa di aver scritto anche al Prof. Morselli, da cui ha ricevuto una copia del suo lavoro sull’Antropologia. E' lieto dell’intenzione del Prof. Morselli di fondare un periodico di Filosofia scientifica, certo del fatto che entrambi i progetti potranno svilupparsi parallelamente senza mai ostacolarsi a vicenda. Infatti, la propria Rassegna “ha un compito più modesto e insieme più largo”, poiché da un lato “si restringe solo a fare note, con buoni articoli critici, sulle più importanti pubblicazioni italiane o straniere, e non conterrà nessun articolo originale”, ma dall’altro “abbraccia anche la parte letteraria”. Inoltre, ribadisce che essa si occuperà anche degli articoli pubblicati nel periodico del Prof. Morselli. Lo prega di riferire a quest’ultimo quanto detto e di invitarlo a scrivergli al più presto. Lo ringrazia nuovamente ed invia i propri anche al Prof. Tamburini.

Estremi cronologici

30 Maggio 1879 – 15 Agosto 1883

Consistenza

13 carte

Collocazione fascicolo

53->volume: VIII
back to top