Vai all’inventario
1) Treviglio, 5 gennaio 1889: Il Presidente Della Porta ringrazia a nome di tutti i congregati per la cospicua elargizione effettuata da Verga in favore dell’istituzione dell’Istituto di Maternità in Treviglio.
2) Treviglio, 8 febbraio 1889: Accusa ricevuta dell’elargizione di lire mille consegnata al sindaco Giuseppe Grossi per conto di Verga, in favore dell’Istituto di Maternità, che per espresso desiderio di Verga verrà intitolato “Domitilla”.
3) Treviglio, 17 dicembre 1889: Accusa ricevuta dell’elargizione di lire trecento consegnata al sindaco Giuseppe Grossi per conto di Verga, in favore dell’Opera pia Istituto di Maternità Domitilla.
4) Treviglio, 30 ottobre 1890: Accusa ricevuta dell’elargizione di lire cinquecento, consegnata al sindaco Giuseppe Grossi per conto di Verga, per formare un fondo le cui rendite siano erogate in sussidi a favore di vecchi poveri di Treviglio.
5) Treviglio. 10 novembre 1891: Ringrazia per la generosa elargizione di lire trecento fatta pervenire per tramite del Sindaco Giuseppe Grossi, in favore dell’Istituto di Maternità Domitilla e del fondo per la vecchiaia impotente.
6) Treviglio. 20 settembre 1892: Comunica la nomina di Verga a membro della Commissione istituita dalla Congregazione di carità per elaborare il progetto tecnico di riforma dell’Asilo infantile di Treviglio.
7) Treviglio, 20 dicembre 1894: Ringrazia per la donazione di oggetti di vestiario da parte di Verga destinati ai bambini poveri dell’Asilo infantile, consegnati alla Congregazione di carità dal nipote, avvocato Carlo Verga.
Contenuto
7 lettere della Congregazione di carità di Treviglio:1) Treviglio, 5 gennaio 1889: Il Presidente Della Porta ringrazia a nome di tutti i congregati per la cospicua elargizione effettuata da Verga in favore dell’istituzione dell’Istituto di Maternità in Treviglio.
2) Treviglio, 8 febbraio 1889: Accusa ricevuta dell’elargizione di lire mille consegnata al sindaco Giuseppe Grossi per conto di Verga, in favore dell’Istituto di Maternità, che per espresso desiderio di Verga verrà intitolato “Domitilla”.
3) Treviglio, 17 dicembre 1889: Accusa ricevuta dell’elargizione di lire trecento consegnata al sindaco Giuseppe Grossi per conto di Verga, in favore dell’Opera pia Istituto di Maternità Domitilla.
4) Treviglio, 30 ottobre 1890: Accusa ricevuta dell’elargizione di lire cinquecento, consegnata al sindaco Giuseppe Grossi per conto di Verga, per formare un fondo le cui rendite siano erogate in sussidi a favore di vecchi poveri di Treviglio.
5) Treviglio. 10 novembre 1891: Ringrazia per la generosa elargizione di lire trecento fatta pervenire per tramite del Sindaco Giuseppe Grossi, in favore dell’Istituto di Maternità Domitilla e del fondo per la vecchiaia impotente.
6) Treviglio. 20 settembre 1892: Comunica la nomina di Verga a membro della Commissione istituita dalla Congregazione di carità per elaborare il progetto tecnico di riforma dell’Asilo infantile di Treviglio.
7) Treviglio, 20 dicembre 1894: Ringrazia per la donazione di oggetti di vestiario da parte di Verga destinati ai bambini poveri dell’Asilo infantile, consegnati alla Congregazione di carità dal nipote, avvocato Carlo Verga.