Visconti Achille

Vai all’inventario

Contenuto

3 lettere del dottor Achille Visconti:
1) Berlino, 10 marzo 1864: Ringrazia per l’emolumento come assistente dell’Ospedale Maggiore per tutto l’anno di studio a Berlino. Si impegna a raccogliere quanto più materiale di studio gli sarà possibile per offrirlo ai colleghi dell’Ospedale Maggiore. In particolare approfondirà il metodo di studio dell’anatomia patologica base della moderna medicina, assai diverso da quello praticato a Milano. Fornisce nel dettaglio informazioni su si svolgono le lezioni e come è iimpostato lo studio presso l’Istituto patologico di Berlino. In particolare descrive le lezioni pratiche tenute dal prof. [Rudolf Ludwig Karl] Virchow e l’organizzazione del laboratorio dell’Istituto, diretto da uno dei tre assistenti di Virchow, il dottor [Wilhelm Friedrich] Küne. Non appena morto un malato anche qui si effettuano le autopsie da parte dei professori di clinica, cui seguono le analisi al microscopio; gli esami e le alterazioni rilevate vengono mostrate agli studenti. “Non solo il pezzo morto viene qui così minutamente analizzato, anche l’ammalato viene con non minor diligenza osservato e studiato da questi professori” . Afferma di aver imparato qui a riconoscere patologie che non aveva mai osservato a Milano e a Pavia, probabilmente grazie al fatto che in questo Istituto si efftua un numero assai maggiore di autopsie che non in Italia. Propone infine a Verga di acquisire alcuni studi pubblicati dall’infaticabile professor Virchow.
2) [s.l.]. 19 novembre 1875: Comunica i risultati dell’esame al microscopio del neoplasma del cervello di Francesco Bertelli, il cui cadavere fu sottoposto ad autopsia il 23 febbraio: la diagnosi è quella di un glioma.
3) [s.l.]. 25 gennaio 1882: Scrive di accettare l’incarico propostogli da Verga di occuparsi del “servizio delle microscopie secondo il lascito Loria”. Propone come supplenti in caso di sua assenza i colleghi Giuseppe Cattani, suo attuale primo assistente al Prosettorato, e Carlo Bareggi secondo assistente.

Estremi cronologici

1864-1882

Collocazione fascicolo

b. 06, fasc. 007
back to top