Vai all’inventario
1) Pavia, 2 aprile 1882: Informa Verga di aver spedito il suo articolo sul tractus olfactorius. Ringrazia Verga per avergli procurato dal Municipio un aumento per la pubblicazione del suo lavoro. Aveva con ripugnanza considerato di far pubblicare il lavoro da qualcun altro perché risultava impossibile la spesa per la stampa delle tavole.
2) Pavia, 17 marzo 1887: Comunica che il XII Congresso medico italiano avrà luogo a Pavia nell’autunno del 1887. Chiede il sostegno della Società di freniatria.
3) Pavia, 4 aprile 1887: Manifesta la convinzione che la psichiatria debba dialogare il più possibile con le altre branche della medicina. Occasione per rinvigorire il dialogo sarà il prossimo Congresso medico italiano a Pavia.
4) Pavia, 5 luglio 1887: Comunica le date di svolgimento del XII Congresso medico italiano.
5) Pavia, 4 marzo 1891: Scrive in merito alla relazione di Verga sui possibili candidati per la nomina di un membro effettivo dell’Istituto lombardo. Golgi invia a sua volta la propria relazione al riguardo e nomina, in base ai criteri indicati da Verga, una terna di candidati (Sertoli, Zoia e Sormani). Spiega la sua scelta.
6) Pavia, 23 marzo 1891: Scrive a Verga di aver avuto un colloquio con il prof. Corradi al fine di trovare un accordo per la nomina di un membro effettivo dell’Istituto. Corradi propende per una terna nella quale deve essere incluso Scarenzio (Oehl, Scarenzio, Sertoli).
7) Pavia, 28 marzo 1891: Informa Verga che Sertoli non vuole essere proposto come candidato per divenire membro effettivo dell’Istituto.
8) Roma, 13 dicembre 1892: Informa Verga di non poter partecipare alla riunione della Commissione giudicatrice del concorso per il premio Fossati, perché trattenuto a Roma dagli esami di concorso ai posti di medico provinciale. Egli però ha già scritto il suo giudizio sui lavori presentati al concorso e ha consegnato a Sertoli la sua relazione.
9) Pavia, 10 gennaio 1893: Infroma Verga di non poter partecipare alla riunione della sezione dell’Istituto lombardo per il vaglio delle proposte di candidati per la nomina a membro effettivo. Deve infatti recarsi a Roma perché convocato per la riunione del Consiglio superiore della pubblica istruzione.
10) Pavia, 17 dicembre 1894: Scrive a Verga in merito a un plico di lavori presentati per il concorso Fossati che sono ancora giacenti nel suo studio e che si è dimenticato di consegnare. Discute poi del lavoro di un presunto anonimo “A.”, in realtà ben noto, che si distingue da tutti gli altri presentati per il concorso.
3) Copia fotostatica di lettera circolare ai colleghi. Carta intestata “XII Congresso / dell’Associazione medica italiana / Comitato di Pavia”.
4) Copia fotostatica di lettera circolare ai colleghi. Carta intestata “Comitato pavese / pel / XII Congresso / medico”.
8) Carta intestata “Ministero dell’interno / Direzione / della Sanità pubblica”. Nota di Verga sull’ultima facciata in merito alla relazione di Golgi sui candidati al concorso Fossati.
10) Carta intestata “Regia Università di Pavia / Il rettore”.
Contenuto
10 lettere del medico e scienziato Camillo Golgi (1843 – 1926):1) Pavia, 2 aprile 1882: Informa Verga di aver spedito il suo articolo sul tractus olfactorius. Ringrazia Verga per avergli procurato dal Municipio un aumento per la pubblicazione del suo lavoro. Aveva con ripugnanza considerato di far pubblicare il lavoro da qualcun altro perché risultava impossibile la spesa per la stampa delle tavole.
2) Pavia, 17 marzo 1887: Comunica che il XII Congresso medico italiano avrà luogo a Pavia nell’autunno del 1887. Chiede il sostegno della Società di freniatria.
3) Pavia, 4 aprile 1887: Manifesta la convinzione che la psichiatria debba dialogare il più possibile con le altre branche della medicina. Occasione per rinvigorire il dialogo sarà il prossimo Congresso medico italiano a Pavia.
4) Pavia, 5 luglio 1887: Comunica le date di svolgimento del XII Congresso medico italiano.
5) Pavia, 4 marzo 1891: Scrive in merito alla relazione di Verga sui possibili candidati per la nomina di un membro effettivo dell’Istituto lombardo. Golgi invia a sua volta la propria relazione al riguardo e nomina, in base ai criteri indicati da Verga, una terna di candidati (Sertoli, Zoia e Sormani). Spiega la sua scelta.
6) Pavia, 23 marzo 1891: Scrive a Verga di aver avuto un colloquio con il prof. Corradi al fine di trovare un accordo per la nomina di un membro effettivo dell’Istituto. Corradi propende per una terna nella quale deve essere incluso Scarenzio (Oehl, Scarenzio, Sertoli).
7) Pavia, 28 marzo 1891: Informa Verga che Sertoli non vuole essere proposto come candidato per divenire membro effettivo dell’Istituto.
8) Roma, 13 dicembre 1892: Informa Verga di non poter partecipare alla riunione della Commissione giudicatrice del concorso per il premio Fossati, perché trattenuto a Roma dagli esami di concorso ai posti di medico provinciale. Egli però ha già scritto il suo giudizio sui lavori presentati al concorso e ha consegnato a Sertoli la sua relazione.
9) Pavia, 10 gennaio 1893: Infroma Verga di non poter partecipare alla riunione della sezione dell’Istituto lombardo per il vaglio delle proposte di candidati per la nomina a membro effettivo. Deve infatti recarsi a Roma perché convocato per la riunione del Consiglio superiore della pubblica istruzione.
10) Pavia, 17 dicembre 1894: Scrive a Verga in merito a un plico di lavori presentati per il concorso Fossati che sono ancora giacenti nel suo studio e che si è dimenticato di consegnare. Discute poi del lavoro di un presunto anonimo “A.”, in realtà ben noto, che si distingue da tutti gli altri presentati per il concorso.
Note
2) Carta intestata “XII Congresso / dell’Associazione medica italiana / Comitato di Pavia”.3) Copia fotostatica di lettera circolare ai colleghi. Carta intestata “XII Congresso / dell’Associazione medica italiana / Comitato di Pavia”.
4) Copia fotostatica di lettera circolare ai colleghi. Carta intestata “Comitato pavese / pel / XII Congresso / medico”.
8) Carta intestata “Ministero dell’interno / Direzione / della Sanità pubblica”. Nota di Verga sull’ultima facciata in merito alla relazione di Golgi sui candidati al concorso Fossati.
10) Carta intestata “Regia Università di Pavia / Il rettore”.