Vai all’inventario
1) Roma, febbraio 1874: Scrive di aver raccomandato a Bonfadini, Segretario generale dell’Istruzione, che sia sollecitata l’erezione a ente morale della Fondazione Cagnola, come Verga aveva chiesto nella sua ultima lettera. Riferisce anche dei tentativi fatti presso il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Agricoltura per soddisfare la richiesta di Verga di riempire di pubblicazioni governative la biblioteca di Treviglio: solo il Morpurgo ha aderito pienamente. Informa della nuova ferita inferta a Correnti dalla Camera dei deputati e degli esiti poco felici dei lavori del governo.
2) Roma, [febbraio 1876]: Biglietto di congratulazioni per la nomina a senatore di Verga.
2) Il biglietto da visita reca il nome “Enrico Fano”. La data è ricavata dal contesto.
Contenuto
Una lettera e un biglietto dell’avvocato Enrico Fano:1) Roma, febbraio 1874: Scrive di aver raccomandato a Bonfadini, Segretario generale dell’Istruzione, che sia sollecitata l’erezione a ente morale della Fondazione Cagnola, come Verga aveva chiesto nella sua ultima lettera. Riferisce anche dei tentativi fatti presso il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Agricoltura per soddisfare la richiesta di Verga di riempire di pubblicazioni governative la biblioteca di Treviglio: solo il Morpurgo ha aderito pienamente. Informa della nuova ferita inferta a Correnti dalla Camera dei deputati e degli esiti poco felici dei lavori del governo.
2) Roma, [febbraio 1876]: Biglietto di congratulazioni per la nomina a senatore di Verga.
Note
1) Carta intestata “Camera dei deputati”. Allegata vi è una lettera del segretario generale del Ministero d’agricoltura, Morpurgo, a Enrico Fano, su carta intestata “Ministero / d’agricoltura / industria e commercio / Il Segretario Generale”.2) Il biglietto da visita reca il nome “Enrico Fano”. La data è ricavata dal contesto.